L’operazione è stata realizzata mediante un aumento di capitale riservato in misura prevalente a investitori istituzionali italiani ed esteri (con esclusione di Stati Uniti, Australia, Canada e Giappone e di ogni altra giurisdizione nella quale il collocamento istituzionale è soggetto a restrizioni). Il prezzo del collocamento delle azioni ordinarie oggetto dell’offerta è stato fissato in 5 Euro per azione.
ETS sbarca a Piazza Affari con una capitalizzazione di 24 milioni di euro (24,6 milioni di euro in caso di integrale esercizio dell'opzione di greenshoe), dopo aver raccolto 4 milioni di euro in aumento di capitale (4,6 milioni con i 575 mila dall'eventuale esercizio dell'opzione di greenshoe). Il prezzo di collocamento è stato pari a 5 euro per azione (al limite minimo della forchetta di 5-6,25 euro individuata in precedenza). Il flottante è al 16,67% (18,62% assumendo l'integrale esercizio dell'opzione di greenshoe).
Fondata nel 1992, ETS si rivolge al settore privato e pubblico, operando come capogruppo mandataria o mandante in raggruppamento temporaneo di professionisti (RTP) nei grandi appalti pubblici. ETS dispone di un ampio e diversificato portafoglio di Certificati di Esecuzione Lavori per un controvalore complessivo di oltre 3,3 miliardi di euro (ottenuti a partire dal 2000), fondamentale per la partecipazione alle gare d'appalto pubbliche. La società ha sede operativa a Villa d'Almè (BG) e conta un organico di 120 persone, di cui 59 collaboratori. Al 31 dicembre 2024, ha registrato un Valore della Produzione pari a 15,2 milioni di euro interamente generato in Italia, in crescita del 9,6% rispetto all'esercizio precedente. L'EBITDA si attesta a 4,4 milioni di euro ed evidenzia una marginalità del 29%.
Il Consiglio di Amministrazione, in carica fino all'assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027, è composto da: Donato Romano (Presidente), Giambattista Parietti (Vice Presidente), Federico Parietti (Consigliere), Stefano Romano (Consigliere) e Mario Boselli (Consigliere in possesso dei requisiti di indipendenza).
GOP ha agito con un team coordinato dal partner Alessandro Merenda (nella foto a sinistra) e composto dal managing associate Matteo Costantino (nella foto a destra), dagli associate Francesca Riti e Christian Caprari.
Lo studio GOP ha altresì assistito Banca Profilo (in qualità di Euronext Growth Advisor e di Global Coordinator).
Nell’ambito dell’operazione oltreché da GOP e Banca Profilo, ETS è stata assistita da Ambromobiliare S.p.A. quale advisor finanziario, BDO Italia S.p.A. in qualità di società di revisione e Metriks AI S.p.A. Società Benefit quale advisor del piano industriale.
Professionisti coinvolti nell'operazione: Caprari Christian - Gianni & Origoni; Costantino Matteo - Gianni & Origoni; Merenda Alessandro - Gianni & Origoni; Riti Francesca - Gianni & Origoni;
Studi Legali: Gianni & Origoni;
Clienti: Banca Profilo; ETS S.p.A. – Engineering e Technical Services;