Il Fondo di investimento immobiliare “Porta Romana” – promosso e gestito da COIMA SGR e sottoscritto da Covivio, Prada Holding e dal fondo COIMA ESG City Impact – a seguito della procedura competitiva pubblica indetta da Gruppo FS Italiane a novembre 2020, ha perfezionato l’acquisto dell’area dell’ex Scalo di Porta Romana per 180 milioni di euro.
L’area è stata ceduta al Fondo da FS Sistemi Urbani S.r.l. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – a un prezzo di 180 milioni e su di essa è previsto lo sviluppo, attraverso un P.I.I., di un grande progetto di rigenerazione urbana denominato “Parco Romana”, caratterizzato da 164.000 mq di SL e da altrettanti spazi a verde e pubblici.
In seguito all’aggiudicazione, il Fondo Porta Romana ha lanciato un concorso di progettazione per il masterplan dell’ex scalo di proprietà del Gruppo FS Italiane che ha visto la partecipazione di circa 20 tra i maggiori operatori italiani e internazionali del settore. Il concorso si è concluso con la vittoria del progetto Parco Romana presentato dal team guidato da OUTCOMIST.
Il progetto prevede la realizzazione, sulle aree dello scalo, del Villaggio Olimpico e Paralimpico che ospiterà gli atleti nel corso dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026 e la sua successiva riconversione a student housing in chiave di sostenibilità ambientale e a beneficio della collettività.
Il masterplan si pone dunque in perfetta sintonia con l’Accordo di Programma firmato nel 2017 da Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato Italiane, FS Sistemi Urbani, Rete Ferroviaria Italiana e Savills con l’obiettivo di riqualificare sette ex scali ferroviari milanesi (Farini, Porta Romana, Porta Genova, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo, San Cristoforo), in un’ottica di ricucitura urbana con la contestuale creazione di spazi verdi e di aggregazione per la cittadinanza.
Nel 2022 il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso avverso la legittimità dell’Accordo di Programma che risulta quindi legittimo, così come l’intero procedimento che ha portato alla sua approvazione.
BonelliErede ha assistito il Fondo Porta Romana per i profili transactional con un team guidato dal partner e membro del Focus Team Real Estate Alessandro Balp e composto dal senior associate Samuel Ghizzardi e dall’associate Federica Maria Charlotte Fioretto per gli aspetti corporate e real estate e dai partner Paolo Daino e Vittorio Allavena. I profili finanziari dell’operazione sono stati curati dal partner Emanuela Da Rin e dall’associate Nicoletta Di Bari.
Lo Studio legale Pavia e Ansaldo, con il partner Claudio Cera e Saverio Schiavone, Felice Iozzo e, per i profili di diritto amministrativo, Giampaolo Grechi, ha assistito FS Sistemi Urbani S.r.l. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Per gli aspetti finanziari e industriali FS Sistemi Urbani è stata assistita da Mediobanca S.p.A..
Lo studio Belvedere Inzaghi & Partners ha assistito il Fondo di investimento immobiliare “Porta Romana” nella procedura di acquisto dell’ex Scalo di Porta Romana a Milano, fornendo assistenza, per i profili urbanistico e edilizi, nella negoziazione e nella redazione delle specifiche clausole contrattuali, con un team guidato dal co-founder partner Guido Alberto Inzaghi, coadiuvato da Luca Ravazzani, senior lawyer, ha assistito il Fondo di investimento immobiliare “Porta Romana” nell'acquisizione. L’assistenza per il rilascio del relativo titolo edilizio è seguita dai medesimi avvocati Guido Alberto Inzaghi e Luca Ravazzani, unitamente alla counsel Carolina Romanelli.
Maisto e Associati ha assistito il Fondo Porta Romana in relazione agli aspetti fiscali dell’operazione con un team composto dai soci Marco Valdonio e Cesare Silvani e dall’associate Francesco Semonella.
Legance ha assistito Prada Holding nella cura dei rapporti tra i quotisti del Fondo nell’ambito del procedimento di sviluppo, con un team composto dal partner Giuseppe Abbruzzese, dal managing associate Davide Rossi e dalla senior associate Federica Toscano.
McDermott Will & Emery, con un team composto da Giancarlo Castorino, Francesco Romeo e Nicolò Perricone, ha assistito Intesa Sanpaolo in relazione ai profili legali connessi al finanziamento concesso a supporto della complessiva operazione.
Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati curati dal Dottor Paola Avondola.
Professionisti coinvolti nell'operazione: Abbruzzese Giuseppe - Legance; Allavena Vittorio - BonelliErede; Balp Alessandro - BonelliErede; Castorino Giancarlo - McDermott Will & Emery; Cera Claudio - Pavia Ansaldo; Da Rin Emanuela - BonelliErede; Daino Paolo - BonelliErede; Di Bari Nicoletta - BonelliErede; Fioretto Federica Marie Charlotte - BonelliErede; Ghizzardi Samuel - BonelliErede; Grechi Giampaolo - Pavia Ansaldo; Inzaghi Guido Alberto - Belvedere Inzaghi & Partners (BIP); Iozzo Felice - Pavia Ansaldo; Perricone Nicolò - McDermott Will & Emery; Ravazzani Luca - Belvedere Inzaghi & Partners (BIP); Romanelli Carolina - Belvedere Inzaghi & Partners (BIP); Romeo Francesco - McDermott Will & Emery; Rossi Davide - Legance; Schiavone Saverio - Pavia Ansaldo; Semonella Francesco - Maisto & Associati; Silvani Cesare - Maisto & Associati; Toscano Federica - Legance; Valdonio Marco - Maisto & Associati;
Studi Legali: Belvedere Inzaghi & Partners (BIP); BonelliErede; Legance; Maisto & Associati; McDermott Will & Emery; Pavia Ansaldo;
Clienti: FS Sistemi Urbani; Intesa Sanpaolo S.p.A.; Porta Romana Real Estate Fund; Prada S.p.A;