CDP conclude emissione di yankee bond da 1,5 miliardi di dollari

Chiomenti e Milbank hanno assistito Cassa Depositi e Prestiti. Clifford Chance ha assistito il sindacato di banche.

Cassa Depositi e Prestiti ha concluso la sua terza emissione obbligazionaria denominata in dollari statunitensi, destinata a investitori istituzionali, per un valore complessivo di 1,5 miliardi di dollari. L’operazione ha visto coinvolta CDP e un sindacato di banche di primaria rilevanza internazionale, con Morgan Stanley nel ruolo di global coordinator.

L’emissione ha riguardato un titolo yankee bond e si rivolge a una platea di investitori istituzionali. Il collocamento si inserisce nella strategia di diversificazione delle fonti di finanziamento di CDP sui mercati internazionali. La struttura dell’operazione ha richiesto la partecipazione di un ampio sindacato bancario e la gestione di profili giuridici legati sia al diritto italiano che statunitense, oltre agli approfondimenti di natura fiscale.

Il sindacato di banche coinvolto nell’operazione include Morgan Stanley, BofA Securities, Crédit Agricole CIB, Citigroup, Goldman Sachs International, HSBC, IMI – Intesa Sanpaolo e J.P. Morgan, tutti in qualità di joint bookrunners.

Cassa Depositi e Prestiti è una delle principali istituzioni finanziarie italiane, specializzata nell’investimento in infrastrutture, sviluppo sostenibile e supporto alle imprese del Paese. La società opera da intermediario tra l’economia reale e i grandi flussi internazionali di capitale, consolidando il proprio ruolo di riferimento per il sistema economico italiano.

Per l’operazione, Chiomenti ha operato con un team guidato dai partner Gregorio Consoli e Benedetto La Russa, con la collaborazione della counsel Gioia Ronci e degli associate Simone De Benedictis, Bruno Tullio e Chiara De Feo. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner Marco di Siena, dall’of counsel Maurizio Fresca e dal senior associate Giovanni Massagli. Milbank è intervenuto con un team coordinato dalla partner Ana Grbec, affiancata dagli associate Matteo Bonacina e Luca Mirabile; per la parte fiscale sono stati coinvolti il partner Andrew Walker e l’associate Seth Moreida.

Il team legale interno di Cassa Depositi e Prestiti è composto da Maurizio Dainelli, responsabile legale Partecipazioni e Finanza, Alessandro Laurito, responsabile legale finanza e sostenibilità, insieme a Stefania Roma, Nicolò Santoro e Lorenzo Cimarra, sotto la direzione di Alessandro Tonetti, vice direttore generale e direttore Affari Legali, Societari e Normativi.

Clifford Chance ha assistito il sindacato di banche con un team guidato dal partner Gioacchino Foti e dalla counsel Laura Scaglioni, coadiuvati dal senior associate Francesco Napoli, dall’associate Nicole Paccara e dal trainee Lorenzo Mereghetti. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal partner Carlo Galli, dalla counsel Sara Mancinelli, dal senior associate Andrea Sgrilli e dall’associate Mario Martignago.

Professionisti coinvolti nell'operazione: Bonacina Matteo - Milbank LLP; Consoli Gregorio - Chiomenti; De Benedictis Simone - Chiomenti; De Feo Chiara - Chiomenti; Di Siena Marco - Chiomenti; Foti Gioacchino - Clifford Chance; Fresca Maurizio - Chiomenti; Galli Carlo - Clifford Chance; Grbec Ana - Milbank LLP; La Russa Benedetto - Chiomenti; Mancinelli Sara - Clifford Chance; Martignago Mario - Clifford Chance; Massagli Giovanni - Chiomenti; Mereghetti Lorenzo - Clifford Chance; Mirabile Luca - Milbank LLP; Moreida Seth - Milbank LLP; Napoli Francesco - Clifford Chance; Paccara Nicole - Clifford Chance; Ronci Gioia - Chiomenti; Scaglioni Laura - Clifford Chance; Sgrilli Andrea - Clifford Chance; Tullio Bruno - Chiomenti; Walker Andrew R. - Milbank LLP;

Studi Legali: Chiomenti; Clifford Chance; Milbank LLP;

Clienti: BofA securities; Cassa Depositi e Prestiti (CDP); Citigroup Inc.; Crédit Agricole Corporate and Investment Bank; Goldman Sachs International; HSBC; IMI - Intesa SanPaolo; J.P. Morgan SE; Morgan Stanley;

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri