Banca Sella Holding ha siglato un accordo per l’acquisizione del 50% di Hype, attualmente detenuto da Illimity Bank, controllata da Banca Ifis, per un valore di 85 milioni di euro.
Una volta completata l’operazione e ottenute le autorizzazioni di legge previste entro l’inizio del 2026, Banca Sella deterrà il 100% del capitale di Hype e procederà alla fusione per incorporazione della stessa. I principali attori coinvolti sono Banca Sella Holding, Banca Sella, Illimity Bank e Banca Ifis.
L’accordo è parte di un più ampio processo di razionalizzazione del portafoglio partecipazioni di Banca Ifis. L’operazione avrà un impatto positivo sul patrimonio di Banca Ifis, incrementando il Common Equity Tier 1 (CET1) di circa 55 punti base grazie alla liberazione di capitale rivolta alle attività verso le PMI.
L’offerta è stata formulata nel rispetto dei patti parasociali firmati tra Illimity e la holding di Banca Sella nel giugno 2023. L’acquisizione, per Banca Sella, avrà un impatto sul CET1 pari a -3,46%, che sarà assorbito tramite ottimizzazioni patrimoniali, mantenendo un coefficiente superiore al 20% a fine anno.
Lazard S.r.l. ha confermato la congruità economica dell’offerta a favore di Banca Ifis, mentre CC&Soci S.r.l. ha supportato la banca sul piano strategico.
Hype è una fintech nata nel 2015 all’interno di SellaLab, oggi operante come Istituto di Moneta Elettronica e conta 1,9 milioni di clienti. La fusione con Banca Sella mira a integrare offerta e servizi e a rafforzare il posizionamento del gruppo biellese nell’open banking e nei servizi digitali.
Galbiati, Sacchi, Lamandini e Associati ha seguito Banca Sella Holding e Banca Sella nell’operazione con un team composto da Marco Lamandini, Aldo Sacchi e Matteo M. Cremascoli.
Professionisti coinvolti nell'operazione: Cremascoli Matteo M. - Galbiati Sacchi & Associati; Lamandini Marco - Galbiati Sacchi & Associati; Sacchi Aldo - Galbiati Sacchi & Associati;
Studi Legali: Galbiati Sacchi & Associati;
Clienti: Banca Sella;