La intranet, un supporto alla strategia

generica intranetLa rete locale diventa un vero e proprio spazio di lavoro virtuale: supporta la vita professionale, i servizi di gestione del personale e presenta opportunità di sviluppo con la creazione di community capaci di migliorare la relazione e la collaborazione tra i dipendenti. Ecco i dati dell’Osservatorio Intranet Banche
 
Uno spazio di lavoro virtuale, capace di supportare la vita professionale e facilitare la gestione del personale. La intranet aziendale ha difatti ampliato i suoi confini secondo il 92% dei CIO delle 13 banche intervistate dall’Osservartorio Intranet Banche della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con ABI Lab. E si sta trasformando in un unico workspace informativo e di lavoro in grado di rispondere al meglio alle esigenze delle aziende. Una evoluzione che trova conferma nella previsione di budget per il 2012, in crescita del 55%, secondo le banche che hanno partecipato all’indagine.

Su cosa si investe di più
Gli investimenti si concentrano, in particolar modo, sui sistemi che possono supportare le esigenze strategiche delle banche: sistemi di Enterprise Content & Document Management e strumenti di Unified Communication & Collaboration che, secondo l’84% dei CIO, stanno modificando in modo rilevante le logiche di relazione e di collaborazione tra le persone.

Supporto alla vita professionale
Un ambiente completo ed evoluto, in grado di integrare sempre più servizi aziendali (sportello self service per la gestione dell’orario di lavoro e rimborsi spese, sistemi di valutazione del personale, IT help desk, ecc) e di dotare le aziende di strumenti a sostegno dell’operatività, con informazioni e applicazioni essenziali per lo svolgimento quotidiano delle proprie mansioni.

Le funzioni HR, tutte sulla intranet

La intranet consente, inoltre, di semplificare e velocizzare le attività operative e amministrative relative all’area HR. Attraverso l’uso di servizi e applicazioni fruibili dal portale, tra cui anche analisi di metriche HR, o di gestione e pianificazione della forza lavoro, oltre che di mera ricerca e selezione del personale.

Le potenzialità da sviluppare
Tra le potenzialità della rete intranet anche la possibilità di sviluppare delle community professionali, già utilizzata dal 53% delle banche intervistate e in fase di introduzione per il 12% delle aziende. Una evoluzione della intranet adoperata soprattutto per i Sistemi Informativi e la Comunicazione Interna, mentre le aree per cui è previsto il maggior tasso di introduzione sono l’Organizzazione e la Rete. I maggiori benefici si registrano, però, in famiglie professionali come i Promotori, la funzione Commerciale e la Business Unit di gestione della clientela Retail.

Image courtesy of nokhoog_buchachon / FreeDigitalPhotos.net

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri