GRUPPO AZIMUT

Al via il progetto formativo per mille consulenti finanziari dello spin-off TNB Project Azimut

TNB Project Azimut progetto formativo

Un momento del progetto formativo A.C.T.

Finanza comportamentale e intelligenza artificiale per formare i consulenti finanziari. È l’obiettivo del percorso formativo A.C.T. dedicato ai private banker e wealth manager di TNB Project – Azimut, che prevede lo spin-off parziale della rete di consulenti finanziari del Gruppo.

A.C.T. è l’acronimo di attivazione-crescita-territorio.

Mille consulenti coinvolti

Il percorso, che è partito da Catania e farà tappa in 30 città italiane, è stato progettato per aiutare i circa 1.000 consulenti finanziari di TNB Project – Azimut a sviluppare un nuovo approccio mirato ai bisogni delle persone e non al prodotto e che utilizza in maniera strategica l’intelligenza artificiale generativa.

Il fine è rafforzare il valore della consulenza e supportare anche il progetto di marketing territoriale NextEra che partirà il prossimo 12 marzo.

Come funziona il percorso A.C.T.

Partendo da elementi di finanza comportamentale, con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa, il percorso A.C.T. aiuta i consulenti a definire le linee guida di comportamento da adottare con le diverse tipologie di clienti per aumentare l’efficacia del brand personale e favorire una relazione sul territorio più strategica ed empatica.

Alla base della formazione A.C.T. c’è la metodologia M.I.N.D. sviluppata attraverso la co-progettazione tra EMC3, società di alta formazione e consulenza specialistica in area finanziaria, e i manager di rete di TNB Project – Azimut.

Il modello, combinando teoria e pratica in modo interattivo, è immediatamente applicabile nella quotidianità per trasformare la consulenza in una vera e propria esperienza di pianificazione strategica e patrimoniale.

Marco Gallus, designato Network Training & Development di TNB Project – Azimut dichiara: «In un contesto sempre più orientato alla personalizzazione e alla complessità finanziaria, il progetto A.C.T., con la metodologia M.I.N.D., rappresenta la nuova era della consulenza per creare valore duraturo e rappresenta un segnale concreto dell’impegno verso i nostri consulenti finanziari per aiutarli a ridefinire la relazione con i clienti e intercettare i nuovi trend, tecnologici e non, che stanno influenzando e influenzeranno il loro ruolo nei prossimi anni. Una strategia, quella M.I.N.D., che integra una nuova Mentalità, Innovazione, capacità Narrativa e orientamento alla giusta Direzione. Quattro pilastri che facilitano i consulenti finanziari nella trasformazione della relazione con i clienti in un percorso di crescita condivisa, in cui il valore della consulenza non si misura solo in performance, ma nella capacità di eccellere e distinguersi nel servizio offerto accompagnando le persone verso i loro obiettivi di vita con strumenti innovativi».