Negli Stati Uniti, le famose opzioni 0DTE (Zero Days to Expiration) stanno cambiando il volto del trading intraday, costituendo ora oltre il 75% del volume totale delle opzioni sull’S&P 500 (SPX), secondo i dati della Chicago Board Options Exchange (CBOE), mentre in Italia rimangono ancora un po' di nicchia. I Covered Warrant rappresentano un'alternativa concreta per adottare strategie simili in modo più accessibile e regolamentato.
Le opzioni 0DTE sono contratti derivati che scadono lo stesso giorno in cui vengono emessi. Questi contratti permettono di acquistare (call) o vendere (put) un'attività sottostante – come un indice o un'azione – a un prezzo stabilito (il cosiddetto strike), ma solo fino alla chiusura della giornata di trading.
A causa della loro brevissima durata, il prezzo di queste opzioni è fortemente influenzato dalla volatilità intraday e dal decadimento temporale (theta), che si esaurisce molto rapidamente, sino ad annullarsi a fine giornata.
Questi strumenti si caratterizzano per i premi contenuti, grazie alla scadenza ridotta, leva finanziaria elevata, che consente esposizioni significative con capitali esiguo rispetto al mercato opzionario tradizionale, massima reattività, ideale per rispondere in tempo reale agli eventi di mercato.
L'interesse crescente da parte degli investitori individuali si spiega quindi con l'accessibilità economica, grazie a un impegno di capitale contenuto, la facilità d'uso su piattaforme di trading avanzate, la possibilità di sfruttare micromovimenti giornalieri su news per scopi speculativi o di copertura molto breve.
I dati di mercato indicano che oltre la metà dei contratti 0DTE viene scambiata da investitori retail, i quali adottano strategie differenti rispetto a quelle utilizzate dagli investitori istituzionali. Generalmente infatti, il rischio assunto da un trader retail è ridotto, limitato a poche centinaia di dollari, pur trattando contratti con un valore nozionale che supera i 500.000 dollari.
In periodi di forte volatilità – come quello attuale negli Stati Uniti, segnato da continui cambiamenti nelle politiche fiscali e commerciali – le opzioni giornaliere sono impiegate anche per finalità di copertura a brevissimo termine delle posizioni in portafoglio e per la gestione del rischio.
Nonostante l'importanza crescente di queste operazioni a livello globale, i trader retail italiani hanno un accesso molto limitato alle opzioni 0DTE a causa di requisiti operativi elevati, necessità di marginazione e alla mancanza di broker italiani che offrano la possibilità di negoziare direttamente questi strumenti.
Per superare tale difficoltà, il mercato italiano presenta soluzioni alternative simili alle opzioni, ma più accessibili per gli investitori retail: i Covered Warrant (CW). Questi strumenti, negoziati sul segmento SEDEX di Borsa Italiana, riproducono il funzionamento delle opzioni, ma offrono vantaggi in termini di semplicità operativa e accessibilità.
A differenza delle opzioni, i CW non richiedono l’apertura di un conto derivati dedicato, non prevedono un margine iniziale da versare e possono essere acquistati tramite un semplice conto titoli. Operano in euro, su un MTF regolamentato, e il rischio massimo per l’investitore è limitato al premio pagato. Consentono inoltre di investire su una vasta gamma di asset, tra cui azioni, indici e altri sottostanti.
Analogamente alle opzioni, i CW si distinguono in Call (rialzisti) e Put (ribassisti), mantenendo le stesse logiche di funzionamento. Il loro rendimento potenziale è influenzato dalla distanza tra strike e prezzo del sottostante, dal movimento del mercato, dall’effetto leva e dalla volatilità implicita.
Ad esempio, un CW Put può aumentare di valore in caso di calo dei mercati o se cresce la volatilità, anche se il prezzo del sottostante non subisce grandi variazioni. Il punto di pareggio per l’investitore ("break-even") rappresenta il livello oltre il quale (per le Call) o al di sotto del quale (per le Put) iltrader comincia a realizzare un profitto alla scadenza dello strumento.
CW vs ETF e Mini Future: più flessibilità e minore esposizione al rischio operativo
Rispetto a strumenti direzionali come gli ETF o i Mini Future, i Covered Warrant offrono un controllo più preciso e meno rigido del rischio. A differenza di altri prodotti, non sono soggetti a stop-loss automatici, possono essere detenuti fino alla loro naturale scadenza e non richiedono un monitoraggio costante da parte del trader.
Un altro vantaggio rispetto alle opzioni negoziate direttamente sui mercati statunitensi è la semplicità operativa: i CW si acquistano con un solo codice ISIN, analogamente a un’azione o un titolo obbligazionario, rendendo l’operatività molto più immediata.
Sebbene le opzioni 0DTE stiano trasformando il panorama del trading internazionale grazie alla loro rapidità, leva finanziaria e capacità di reagire istantaneamente al mercato, il loro utilizzo in Italia resta ancora marginale. Per i trader retail italiani interessati a replicarne l’approccio strategico, i Covered Warrant rappresentano un'alternativa concreta: strumenti versatili, economici e di facile gestione.