IQ-EQ entra nel mercato italiano con l’acquisizione di Zenith Global

IQ-EQ acquisisce Zenith Global
Umberto Rasori, CEO di Zenith Global

IQ-EQ si prepara all’ingresso in Italia, a seguito dell’accordo per acquisire Zenith Global.

L’operazione siglata dalla società del portafoglio Astorg, e gruppo globale di servizi agli investitori, è soggetta ad approvazione regolamentare da parte di Banca d’Italia e del comitato governativo italiano sull’investimento diretto estero.

Il completamento dell’acquisizione è previsto nel primo trimestre del 2026.

Rasori alla guida del business italiano

Umberto Rasori, CEO di Zenith Global, continuerà a guidare il business italiano ed entrerà a far parte del senior leadership team di IQ-EQ per l’Europa Continentale, garantendo continuità nell’offerta e gestione dei servizi.

Zenith Global offre una gamma completa di servizi di cartolarizzazione, tra cui servizi SPV e corporate, portfolio servicing (master servicer, primary e special servicer, back-up servicer, calculation agent), servizi regolamentari e attività di strutturazione.

Il team possiede inoltre competenze specialistiche nella cartolarizzazione immobiliare.

L’espansione internazionale di IQ-EQ

Questa recente transazione fa seguito al completamento dell’acquisizione di AMAL Group in Australia e Nuova Zelanda da parte di IQ-EQ. Entrambe le operazioni rientrano nel settore dei servizi di cartolarizzazione e riflettono l’impegno del gruppo nell’espandere questa linea di attività a livello mondiale.

«Questo investimento rappresenta un’altra tappa significativa nella nostra strategia di espansione globale – ha dichiarato Mark Pesco, Group Chief Executive Officer di IQ-EQ. È un’ottima opportunità per costruire una presenza solida in un nuovo mercato chiave in crescita, valorizzare l’esperienza consolidata di Zenith nelle soluzioni di cartolarizzazione e rafforzare ulteriormente la nostra offerta di servizi completi e integrati per i mercati privati a livello globale. Insieme all’acquisizione di AMAL Group nel mercato australiano e neozelandese avvenuta quest’anno, stiamo consolidando la nostra posizione come provider globale nel settore dei capital markets e della finanza strutturata».

«Questa acquisizione porterà IQ-EQ a entrare nel mercato italiano per la prima volta, colmando un gap strategico nella nostra presenza in Europa continentale – ha affermato Diana Senanayake, Regional CEO per l’Europa Continentale di IQ-EQ. Il Paese sta vivendo un significativo incremento dell’attività di investimento ed è considerato sempre più strategico dai nostri clienti. Avere una presenza solida in questo mercato rappresenta quindi un passo importante mentre cerchiamo di supportare sempre meglio gli investitori e i gestori che operano a livello globale. Oltre a rafforzare la nostra presenza europea, questa acquisizione amplia la nostra expertise globale e la nostra offerta di servizi nel settore della cartolarizzazione. L’ampio portafoglio immobiliare di Zenith ci aiuterà a crescere anche in questo segmento, integrandosi con le nostre competenze regionali e globali nei real assets e completando i nostri servizi per fondi immobiliari e corporate in Lussemburgo e nei Paesi Bassi, oltre a offerte specialistiche come le nostre piattaforme immobiliari AIFM in Francia e Lussemburgo».

«Siamo entusiasti di entrare a far parte di IQ-EQ, un gruppo globale completamente indipendente con cui condividiamo valori e visione – ha commentato Umberto Rasori, CEO di Zenith Global. Sono certo che questa integrazione arricchirà ulteriormente la nostra gamma di prodotti e creerà nuove opportunità per i nostri clienti, e sono lieto di collaborare con Mark, Diana e tutto il team per far crescere il nostro business all’interno del gruppo internazionale IQ-EQ. Far parte del leadership team regionale è per me un grande riconoscimento e una sfida stimolante. Il mio sincero ringraziamento va al team Zenith e a tutti i colleghi che hanno reso possibile questo importante traguardo e aperto la strada a questa nuova avventura».

 

La Rivista

Novembre 2025

Private Banking.

L'obiettivo è la Next Gen

Tutti gli altri numeri