L’attenzione alla sostenibilità ambientale è molto elevata da anni, di fronte anche alla crescente incidenza dei disastri naturali.
Una spinta importante viene dalle tecnologie innovative, che da un lato offrono nuove soluzioni per combattere gli effetti dal climate change, dall’altro pongono delle sfide importanti.
Ma offrono anche opportunità interessanti agli investitori alla ricerca di rendimenti finanziari abbinati a un impatto ambientale positivo.
In una recente analisi Henning Padberg, Co-Portfolio Manager della Strategia Globale per il Clima e l'Ambiente di Nordea, ha segnalato cinque trend innovativi a cui prestare attenzione.
Efficienza Energetica nell'Intelligenza Artificiale
Il consumo energetico dell’intelligenza artificiale è un tema di primo piano: la continua crescita di servizi basati su questa tecnologia deve infatti essere accompagnata da soluzioni per diminuirne l’impatto.
Padberg individua aziende interessanti, come Synopsys, che stanno lavorando a soluzioni software che promuovono la progettazione di sistemi più efficienti, riducendo l’impatto energetico dei dispositivi basati su IA e rispondendo così a una delle principali preoccupazioni ambientali legate all’espansione tecnologica.
Innovazione nel Riciclo dei Rifiuti
In media, in Europa viene riciclato il 48% dei rifiuti solidi urbani. La percentuale scende al 32% negli USA. E, altrove, va ancora peggio.
Verranno quindi opportunità di investimento delle innovazioni nella gestione dei rifiuti.
Padberg segnala aziende come Republic Services e GFL Environmental, che stanno investendo in tecnologie “landfill-to-gas” che convertono il metano dei rifiuti in energia, unendo benefici ambientali a solidità finanziaria grazie a migliori fondamentali e una ciclicità ridotta dei loro mercati.
Semiconduttori e Rivoluzione dei Veicoli Elettrici
La mobilità elettrica cresce lentamente, ma l’evoluzione dei veicoli vede la componente software sempre più importante per garantire la sicurezza della mobilità.
La richiesta di chip semiconduttori è quindi destinata a crescere, perché sono essenziali per il funzionamento dei mezzi di nuova generazione.
Aziende come Ansys e Cadence Design Systems, segnala Padberg, sono primeggiatrici nell'offrire software avanzati per la progettazione di semiconduttori, posizionandosi come investimenti strategici nel supportare la transizione verso la mobilità sostenibile.
Evoluzione delle Reti Elettriche
L’adeguamento dell’infrastruttura e delle reti elettriche è una sfida nota all’industria delle rinnovabili.
L’analista di Nordea individua come interessanti le aziende, come Quanta Services, che forniscono soluzioni ingegneristiche cruciali per trasformare le reti esistenti in sistemi più resilienti e adatti all'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili.
La Disclosure Ambientale è sempre più standard
Interessante lo spunto anche sulla evoluzione della normativa sulla trasparenza ambientale. La crescente standardizzazione, spinta dal regolatore, favorisce quelle aziende che forniscono servizi di ispezione e certificazione alle aziende, che possono così aderire a standard ambientali sempre più complessi.
Lottare contro l’inquinamento chimico
Negli ultimi mesi è finalmente cresciuta l’attenzione del pubblico verso i PFAS, le “sostanze chimiche permanenti”. Si parla apertamente di inquinamento chimico, cioè della dispersione nell’ambiente di sostanze chimiche impattanti e dannose per flora, fauna ed esseri umani.
È in corso un dibattito, sia in Europa sia negli Stati Uniti, tra aziende e Regolatore. Ed è quindi probabile che si apriranno occasioni di investimento sulle imprese che analizzano, rilevano e segnalano queste sostanze chimiche pericolose. Così come per quelle che sviluppano soluzioni di mitigazione. Nordea segnala, ad esempio, i principali fornitori di queste apparecchiature, come Agilent e Waters.