Servono competenze e tecnologie per l’evoluzione delle banche reti

Excellence Consulting. Servono competenze e tecnologie per l’evoluzione delle banche reti
Maurizio Primanni, CEO di Excellence Consulting

Le reti di consulenti finanziari italiane godono di ottima salute e sono pronte a evolvere puntando su competenze, specializzazione, canali digitali e AI.

«Come tutti gli operatori, hanno sofferto della crisi dei mercati del 2022, che ha portato con sé un calo di circa il 20% per quanto riguarda le valutazioni sia dell’azionario sia delle obbligazioni – racconta Maurizio Primanni, CEO di Excellence Consulting – ma già nel 2023 hanno saputo recuperare il valore delle masse gestite perso nel 2022.

Gli utili hanno poi beneficiato dell’innalzamento dei tassi di interesse, che ha consentito di mettere a reddito la liquidità sui conti correnti».

La crescita delle banche reti

La tendenza emerge anche dai numeri: dal 2017 al 2023 la quota di mercato delle reti rispetto alla ricchezza finanziaria investibile delle famiglie italiane è passata dal 14% al 19%.

E cresce la presenza delle banche reti anche nel servizio alla clientela private: sempre dal 2018 al 2023, la quota di mercato delle reti rispetto al totale degli asset dei clienti private è cresciuta dal 32% al 37% (dati: elaborazioni Excellence su dati Assoreti, bilanci operatori, Istat, Banca d’Italia, AIPB).

ruoli reti grafico

Verso la consulenza patrimoniale olistica

Complice di questa crescita è un’offerta che punta sulla differenziazione del portafoglio, che segue l’evoluzione nel tempo delle banche reti.

«Si è passati dalla vendita di fondi comuni di investimento, caratterizzati da una diversificazione interna degli investimenti, a realtà più sofisticate che offrono una vera e propria consulenza patrimoniale olistica – osserva Primanni –, con l’obiettivo di aiutare il cliente nella difesa e nell’accrescimento nel tempo del suo intero patrimonio».

Il consulente progetta il portafoglio bilanciato

Il consulente deve quindi essere capace di mettere insieme i tanti elementi dell’investimento, dall’asset class al prodotto di investimento fino alla divisa, per costruire un portafoglio bilanciato, che risponde ai desiderata dei clienti.

E questo richiede ovviamente nuove competenze.

«Le competenze dei professionisti che operano all’interno delle reti si sono evolute nel tempo: è stato un cambiamento di paradigma, caratterizzato da una visione del lavoro completamente ribaltata – commenta Primanni.

Con un’immagine possiamo dire che il consulente da promotore è diventato architetto che disegna la struttura immobiliare più adatta al cliente a partire dall’assemblaggio di diversi mattoncini».

Quattro macro aree di sviluppo delle banche reti

E nella evoluzione futura delle reti non mancherà il connubio tra competenze e tecnologia.

«Personalmente, vedo quattro macro aree di sviluppo per le reti di consulenti finanziari: la prima è la specializzazione – elenca Primanni –, per un consulente esperto in segmenti mirati: imprenditori, grandi patrimoni, affluent e così via; la seconda è nel connubio tra dati e AI, per personalizzare la consulenza sfruttando la conoscenza che la banca e i consulenti hanno dei clienti; la terza area è l’allargamento dell’offerta, perché il consulente andrà oltre la gestione della ricchezza per essere in grado di affrontare numerosi altri temi (dall’ambito assicurativo al credito, dai servizi immobiliari al passaggio generazionale); infine, assisteremo sempre più alla sinergia tra consulenti e canali digitali: i consulenti avranno un numero maggiore di clienti da gestire e saranno più selettivi nel tempo da dedicarvi, delegando ai canali digitali le operazioni a minore valore aggiunto».

Banche reti in Italia: quali sono i maggiori player al momento?

Nel mercato delle reti italiano al momento è possibile differenziare almeno tre cluster dimensionali.

Leader indiscusso è il Gruppo Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking, con le sue reti di consulenza (Fideuram, Sanpaolo Invest, IW Sim e ISPB), che somma totalmente in termini di masse 375 miliardi di euro, 6.600 Private Banker, in cinque Reti (Fideuram, Intesa Sanpaolo Private Banking, Sanpaolo Invest, IW Private Investments e la Rete estera), ciascuno dei quali gestisce mediamente 54 milioni di euro.

Segue il cluster delle cosiddette big five, tutte ben caratterizzate e con dimensioni molto significative: Fineco (masse 107 mdi €, 2.962 cf, masse/cf 36 mio €), Mediolanum (masse 106 mdi €, 4.362 cf, masse/cf 24 mio €), Banca Generali (masse 92 mdi €, 2.260 cf, masse/cf 41 mio €), Allianz Bank (masse 68 mdi €, 2.226 cf, masse/cf 31 mio €), Azimut (masse 44 mdi €, 1.851 cf, masse/cf 24 mio €).

Infine, il cluster delle reti più piccole, spesso nate recentemente nell’ambito di grandi gruppi bancari o assicurativi: Zurich Bank (masse 17 mdi €, 1.028 cf, masse/cf 16 mio €), BNL BNP Paribas (masse 11 mdi €, 658 cf, masse/cf 16 mio €), Mediobanca Premier (masse 9 mdi €, 573 cf, masse/cf 16 mio €), Credem Wellbanker (masse 9 mdi €, 520 consulenti, masse/cf 17 milioni €), Euromobiliare Private Banking (masse 8 miliardi €, 304 consulenti, masse/cf 27 mio €), Widiba (masse 8 mdi €, 566 consulenti, masse/cf 14 mio €), Finint Private Bank (masse 4 mdi €, 189 cf, masse/cf 19 mio €) e ING (masse 1 mdi €, 172 cf, masse/cf 6 mio €).

 

Questo articolo è stato pubblicato sul numero di settembre 2024 di AziendaBanca ed è eccezionalmente disponibile gratuitamente anche sul sito web. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri