Lo scorso anno si è perfezionata la nascita di BPER Banca Private Cesare Ponti, che ha chiuso il 2024 con un utile netto di 56,9 milioni di euro.
A trainare i risultati finanziari sono la raccolta diretta da clientela di 1,9 miliardi e a una gestione patrimoniale complessiva di 32,8 miliardi.
Punti chiave
- Utile netto di 56,9 milioni di euro nel 2024;
- Raccolta diretta da clientela pari a 1,9 miliardi di euro;
- Gestione patrimoniale complessiva di 32,8 miliardi di euro;
- Progetto di creazione di BPER Banca Private Cesare Ponti completato.
Risultati finanziari
Il Consiglio di amministrazione di BPER Banca Private Cesare Ponti ha approvato i risultati preliminari al 31 dicembre 2024, evidenziando una redditività operativa di 201,9 milioni di euro.
I dettagli finanziari includono:
- Margine di interesse: 27 milioni di euro
- Commissioni nette: 177,4 milioni di euro
- Costi di gestione: 116,2 milioni di euro
◦ Spese per il personale: 82,7 milioni di euro
◦ Altre spese amministrative: 27,5 milioni di euro - Risultato della gestione operativa: 85,7 milioni di euro
Raccolta e gestione patrimoniale
Nel 2024, BPER Banca Private Cesare Ponti ha registrato:
- Raccolta diretta: 1,9 miliardi di euro
- Volumi gestiti e amministrati: 32,8 miliardi di euro
◦ Risparmio gestito: 15,8 miliardi di euro
◦ Risparmio amministrato: 11,1 miliardi di euro
◦ Polizze vita: 5,9 miliardi di euro
Inoltre, le gestioni patrimoniali a fine 2024 ammontano a 7,3 miliardi di euro, con asset in advisory pari a 105,2 miliardi di euro.
Fabrizio Greco, Amministratore Delegato di BPER Banca Private Cesare Ponti, ha commentato i risultati ottenuti: «Abbiamo chiuso un anno decisamente sfidante e impegnativo, ma ricco di grandi soddisfazioni. Sono grato a tutti i colleghi per il grande lavoro di squadra e ai nostri clienti per la fiducia che hanno voluto confermarci».