Nuovi prodotti in arrivo per Azimut, dopo un 2020 che dovrebbe superare il record di utili del 2019.
Il Gruppo Azimut ha comunicato le previsioni relative al 2020, che dovrebbe avere registrato il migliore utile netto consolidato nella storia del Gruppo, tra i 375 milioni e i 415 milioni di euro. La parte alta di questa forchetta potrebbe beneficiare di effetti di bilancio connessi all’approvazione della Legge n. 178/2020 con riferimento al riallineamento fiscale dell’avviamento della capogruppo italiana.
Raccolta netta a 4,5 miliardi. Dal business estero il 35% del patrimonio
La raccolta netta 2020 ammonta a 4,5 miliardi di euro, per un patrimonio complessivo di 60,4 miliardi, +2,3% rispetto a fine 2019. Il totale del patrimonio del business estero a fine 2020 ha raggiunto il 28% del totale (35% includendo l’acquisizione di Sanctuary Wealth negli USA): l’estero contribuisce all’EBITDA per una cifra tra i 53 milioni e i 58 milioni di euro.
Nuovi prodotti Azimut per il 2021
In arrivo nuovi prodotti. La piattaforma di Banca Sintetica, per l’erogazione di finanziamenti alle PMI per 1,2 miliardi tra il 2021 e il 2025. Obiettivo supportato dallo sviluppo della gamma prodotto “alternative credit” con il lancio di due fondi:
- ELTIF PIR Digital Lending: strategia focalizzata su prestiti con garanzia statale e crediti commerciali, investiti attraverso piattaforme FinTech (peer-to-peer e invoice financing) che utilizzerà algoritmi di Artificial Intelligence e Big Data Analysis per un monitoraggio continuo del rischio permettendo un’analisi efficace ed efficiente dell’evoluzione della qualità del portafoglio. Target size del fondo 250 milioni di euro;
- FIA Private Debt Multistrategy: strategia di private debt con i benefici di elevata diversificazione tra performing assets (prestiti e crediti commerciali), non performing assets (crediti privati e pubblici), direct lending e special situations. Il fondo potrà beneficiare della capacità di origination attraverso il network globale del Gruppo. Target size del fondo 300 milioni di euro.
Nuovi fondi ALTO Azimut
In espansione anche la gamma A.L.T.O.: il 2020 ha visto l’avvio di ALTO Equity e ALTO Credit (strategie di special situations nei mercati quotati che investono nel credito e nell’equity), rispettivamente +25% e +15% nel 2020. Nel 2021 sono in arrivo ALTO Italia, primo fondo di Private Investment in Public Equity (“PIPE”) sul mercato quotato italiano e ALTO Venture, fondo con focus sul Nasdaq con un’allocazione settoriale del portafoglio in linea con l’attività svolta dai Venture Capital negli Stati Uniti. L’obbiettivo di rendimento è in linea con i mercati privati (5% obbligazionario, 10% azionario annuo su orizzonte temporale di 7 anni).