Apre a Milano la branch italiana di Axiom Alternative Investments.
La società, fondata nel 2009, è attiva nell’ambito del financial credit, con un team di gestione composto da sette professionisti.
L’inaugurazione della sede milanese, che si aggiunge a quelle di Parigi, Ginevra e Londra, consentirà alla società, guidata dal Country Head Vincenzo Spadaro, di rafforzare e sviluppare i rapporti con la clientela italiana, in una fase di mercato in cui le spinte al consolidamento stanno ridisegnando il settore finanziario.
Lo sviluppo degli strumenti in-house
Negli ultimi sedici anni, Axiom ha sviluppato diversi strumenti di analisi in-house, fra cui degli stress test proprietari sugli istituti di credito europei, che aiutano a generare extra rendimento ai diversi livelli della struttura del capitale.
L'attenzione agli investimenti
Ha sviluppato inoltre l’Axiom Climate Readiness Score (ACRS), uno strumento di analisi per valutare la sostenibilità dei propri investimenti.
I fondi UCITS
Gestisce, oltre al suo storico fondo Axiom Obligataire, lanciato nel 2009 e con circa 760 milioni di euro in gestione, una serie di fondi UCITS che investono in credito (senior, non preferred senior, subordinati) e in azioni, con un approccio long only e long/short.
«Il mercato italiano presenta caratteristiche simili a quelle francesi dove Axiom Alternative Investments vanta un posizionamento ormai consolidato – aggiunge Vincenzo Spadaro, Country Head Italy di Axiom Alternative Investments. Siamo convinti che la nostra esperienza, le nostre performance e la nostra vasta conoscenza nell’ambito della regolamentazione bancaria e assicurativa ci rendano un partner di investimento con caratteristiche uniche sul mercato italiano per la clientela istituzionale e wealth».
«È un momento storico ideale per investire nel settore finanziario in Europa: il piano di stimolo tedesco e il programma ReArm Europe, con circa 2.000 miliardi di euro di investimenti, stanno creando nuove esigenze di finanziamento e spingendo al rialzo i tassi a lungo termine, migliorando il contesto dei tassi di interesse per le banche europee – spiega David Benamou, socio fondatore e Chief Investment Officer di Axiom Alternative Investments. Inoltre, la proclamazione del “Liberation Day” da parte del presidente Trump ha fatto impennare la volatilità dei mercati e spinto gli investitori a diversificare la loro esposizione al di fuori degli Stati Uniti, in particolare verso l’Europa».