Ardian e Rockfield completano il primo investimento a Firenze con la nuova strategia paneuropea di student housing.
La società di investimento e la piattaforma specializzata in student housing hanno infatti avviato il primo investimento nell’ambito della strategia paneuropea dedicata al Purpose-Built Student Accommodation (PBSA), lanciata grazie a un commitment iniziale da parte di CBRE Investment Management, attraverso la sua piattaforma di investimenti indiretti, e con una capacità di investimento di quasi 800 milioni.
L’oggetto dell’investimento
L’investimento riguarda un immobile cielo-terra di recente costruzione, sviluppato e venduto da CDS Holding SPA, società basata a Erbusco (BS).
Completato a ottobre 2023, l’immobile è situato nel quartiere di Novoli a Firenze, a pochi minuti dal campus di Scienze Sociali dell’Università di Firenze.
Lo studentato, di nuova generazione, offre 404 posti letto ed è arricchito da spazi comuni, tra cui una piscina con solarium, palestra, area lounge, aule studio e una sala cinema.
L’asset ha già dimostrato delle ottime performance, registrando un tasso di occupazione vicino al 100%, con un significativo potenziale di crescita, a dimostrazione del suo elevato standing in grado di soddisfare la crescente domanda del mercato universitario di Firenze.
L’obiettivo di Ardian e Rockfield
Questo primo investimento segna l’avvio della nuova strategia di Ardian e Rockfield, volta a creare un portafoglio di student housing di elevata qualità in Europa, in particolare in Italia, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Germania e Francia, rispondendo alla domanda crescente nei mercati chiave caratterizzati da un’offerta limitata.
La strategia pan-europea vede l’Italia come uno dei paesi chiave su cui concentrare la propria attività di investimento, considerato il forte deficit strutturale di offerta di studentati nel paese.
Matteo Minardi, Head of Real Estate Italy and Managing Director di Ardian ha commentato: «Siamo orgogliosi che la prima acquisizione della nostra strategia PBSA pan-Europea sia stata finalizzata in Italia, nella città di Firenze. L’Italia rappresenta uno dei paesi in cui concentreremo la maggior parte dei nostri investimenti e Firenze, grazie al suo dinamismo e rilevante numero di studenti universitari combinati a una forte carenza di alloggi di qualità, è una destinazione che offre interessanti opportunità di investimento. L’immobile risponde perfettamente al nostro target di investimento, in linea con gli standard internazionali in termini di qualità, dotazioni di spazi comuni e sostenibilità».