Intesi Group ha presentato Time4Mind, la nuova piattaforma per l’erogazione di servizi in cloud per gli utenti che operano in mobilità: una architettura in grado di ospitare un mondo di servizi online a misura di impresa, operando sia con sistemi iOS sia con dispositivi Android.
La sicurezza presupposto del cloud
La formula cloud+servizi è il perno della strategia di Intesi Group per i prossimi anni. «La maggioranza delle aziende sta andando verso il cloud ma resta una certa preoccupazione per la sicurezza – commenta l’Amministratore Delegato, Fernando Catullo – tanto che persino in una private cloud può essere difficile avere il controllo dell’allocazione dei dati. Come fornitori di sistemi di crittografia abbiamo deciso di progettare, con criteri Enterprise, una infrastruttura capace di integrare un sistema di storage e di advanced cloud con sistemi avanzati di firma elettronica e firma digitale».
I servizi: Time4Store e firma facile web
Sull’infrastruttura cloud risiedono due servizi: Time4Store, soluzione di advanced cloud storage, e Firma Facile Web, la web application che racchiude le funzionalità di firma digitale. Time4Store prevede a sua volta funzionalità di strong authentication per dispositivi mobili (basate sul sistema OpenSource di autenticazione I-AM), crittografia (con chiavi archiviate in sistemi HSM), Firma Elettronica Avanzata (implementata all’interno dell’infrastruttura per garantire prestazioni elevate anche in situazioni di grande carico) e Firma Digitale Remota (con un gateway trasparente verso i servizi di firma digitale offerti dalle principali C.A. italiane).
Il primo target è il settore finanziario
L’approccio di Time4Mind, che nasce come piattaforma di servizi che l’impresa può mettere a disposizione delle sue risorse, consentirà l’aggiunta di eventuali nuove funzionalità oltre a Time4Store e Firma Facile Web, con la garanzia che i dati collegati ai nuovi servizi possano essere portati in piena sicurezza fino al dispositivo dell’utente, consentendo di operare anche in mobilità grazie alle funzioni di firma digitale. «Un target primario è certamente quello finanziario, con banche e società di credito al consumo – afferma Catullo. Con Time4Mind è possibile accedere in sicurezza anche a dati presenti su storage pubblici e già ampiamente utilizzati nelle aziende, tra cui DropBox, Alfresco o Google Drive: la nostra soluzione permette di crittografare i dati aziendali in fase di upload anche quando sono storati su servizi di questo tipo».
Potenzialità ancora maggiori con il Regolamento sulla FEA
«Vogliamo abbassare il livello dei costi e delle tecnologie necessari per il processo autorizzativo, prosegue Catullo – con una offerta fortemente flessibile. Prevediamo che nel corso del 2013 tutti i nostri clienti valuteranno Time4Mind e certamente un importante stimolo in questo senso verrebbe dal Regolamento Tecnico che fisserà le regole per la FEA e stabilirà come si potranno firmare i contratti».