Cresce il fatturato delle imprese, peggiorano marginalità e rischio creditizio

rischio creditizio imprese 2022

Secondo i dati di CRIF Pulse, il fatturato complessivo delle aziende italiane dovrebbe crescere del 9% nel 2022 rispetto al 2021. Con grandi differenze tra i diversi settori.

A causa delle tensioni e delle difficoltà dell’attuale contesto, però, è in peggioramento la marginalità operativa, che dovrebbe scendere di 40 bps rispetto al 2021 e di 50 bps sul 2019. E peggiora anche il rischio creditizio.

Pesa, ovviamente, il quadro macroeconomico: dopo due anni di pandemia, il costo dell’energia si è impennato e l’approvvigionamento di materie prime si è fatto più complesso. A questo, si sommano le sanzioni alla Russia, onerose per alcuni settori.

Mettiamoci anche il maggiore costo del denaro e l’aumento dell’inflazione, e si arriva a una crescita dei costi di produzione per le imprese in un contesto di contrazione dei consumi.

L’inflazione colpisce duro, in particolare, su Agricoltura e Manifattura. Mentre i settori a bassa intensità di energia e con un’esposizione limitata alle materie prime, come i Servizi, dovrebbero chiudere il 2022 con margini superiori a quelli pre-crisi.

Più complesso l’impatto sulle Utilities, che varia in base al posizionamento lungo la filiera dell’energia. I ricavi crescono per effetto inflattivo, ma la redditività subisce un impatto negativo per le attività di vendita e re-selling.

Una significativa quota di azienda è considerata a rischio medio sulla base delle prospettive creditizie future: parliamo del 42,5% del totale. Risultano però in calo le imprese a rischio creditizio prospettivo più elevato: il dato si spiega con il minore impatto della pandemia.

Nel primo semestre 2022 restano tra i più rischiosi quei settori particolarmente colpiti dalla pandemia: Turismo, Tempo Libero, Immobiliare. Come abbiamo già visto, anche l’Agricoltura risulta a rischio, per il caro energia e l’emergenza idrica.

In difficoltà anche le Costruzioni, le cui prospettive creditizie sono in peggioramento, anche a causa del progressivo venir meno delle misure legate agli interventi connessi all’introduzione dell’Ecobonus.

Il settore più resiliente si conferma quello Farmaceutico, che resta essenziale anche senza considerare la pandemia. E continua a generare fatturato, utili e flusso di cassa.

Ma nell’ultimo semestre fa bene anche la Meccanica Strumentale, un comparto industriale che resta protagonista per il PIL italiano ed europeo.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri