Recupero Crediti

Aste immobiliari e NPE: Wikicasa crea la piattaforma RESCUE per il credit management

RESCUE gestione recupero crediti aste immobiliari

Da sinistra: Mattia Colantuoni, Head of Sales; Mirko Frigerio, Presidente di RESCUE e Pietro Pellizzari, CEO di Wikicasa

Nasce RESCUE, la nuova soluzione digitale per la gestione del recupero credito etico nel real estate di Wikicasa, la proptech dedicata ai professionisti immobiliari.

Si tratta di un servizio integrato per tutti gli operatori attivi nel settore delle aste e crediti NPE.

La piattaforma digitale

RESCUE è una piattaforma digitale che, attraverso l’utilizzo della tecnologia, rende rapida, trasparente ed efficiente ogni attività di credit management, grazie alla creazione di un ecosistema in grado di gestire a 360° ogni singolo aspetto legato al monitoraggio e al recupero del credito.

L’infrastruttura è in grado di gestire in modo rapido e affidabile ogni attività stragiudiziale, su cui il settore delle aste sta facendo un massiccio affidamento, come dimostrato dal +18% del totale delle procedure chiuse prima dell’effettiva apertura dell’asta (dati RESCUE).

I professionisti

RESCUE ha messo in piedi un network di professionisti formati e in continua crescita del settore, abilitati a questo tipo di attività, rendendo la nuova società in grado di compiere analisi di portafoglio, di attivare MAV e DPO anche in maniera autonoma, posizionandosi come il primo marketplace digitale completo di tutti gli attori per la gestione e il recupero del credito, soffermandosi anche sull’aspetto etico e sociale, sempre importante in un settore come quello delle aste immobiliari.

«Il settore delle aste presenta al suo interno delle inefficienze, spesso causate da asimmetrie informative, che pregiudicano l’esito dell’esecuzione – spiega il prof. Mirko Frigerio, esperto di aste e NPE e Presidente di RESCUE. Analizzando le posizioni immobiliari in asta aggiudicate nel 2024, emerge infatti come il valore medio di aggiudicazione sia inferiore del 35% rispetto al valore di mercato dell’immobile sul mercato libero. Le ragioni dietro questo mismatch vanno ricercate nelle asimmetrie informative tra tutti gli operatori coinvolti. Per questo motivo, abbiamo attivato degli accordi con Service e stiamo fortemente dialogando con enti istituzionali come gli istituti di Vendita Giudiziaria e curatori fallimentari per garantire una commercializzazione diretta del bene, attraverso tutte le forme possibili di recupero, anche stragiudiziale e supportare e rendere più efficiente tutti gli step legati al recupero stesso».

«L’obiettivo di questo progetto è quello di non fermarsi alla sfera giudiziaria e individuare e identificare un numero più ampio di possibilità risolutive che generino benefici per la società, tutelando famiglie e proprietari di casa – commenta Mattia Colantuoni, Head of Sales di Wikicasa. Non è solo importante andare alla ricerca di soluzioni in grado di rendere più efficiente il recupero del credito, ma anche identificare le azioni che sono in grado di proteggere i proprietari di casa, creando i presupposti per delle situazioni win-win su più fronti. In questo senso, fare un ricorso all’asta solo dove necessaria, abilitando un sistema che incentiva mandati a vendere soluzioni extragiudiziali può essere sia sinonimo di tempi di recupero ridotti e di protezione del risparmio delle famiglie e del tessuto economico e sociale italiano, che da sempre vede il settore immobiliare come un punto di riferimento».