Mare Group, holding campana con un fatturato pro forma di circa 40 milioni di euro, specializzata nella gestione dell’innovazione per l’industria e i beni culturali, rilancia la piattaforma Delfi.ai con il progetto Delfi 2.0.
Il software, basato sulle tecnologie dell’intelligenza artificiale, è stato pensato per consentire alle PMI di migliorare il livello di innovazione.
Come? Una volta inserita una mail e il codice della partita Iva, il programma analizza lo status dell’impresa, assegnandole un innovation index, ovvero un indice di innovazione.
Non solo. In pochi passaggi genera un report gratuito e propone un percorso di innovazione da seguire, secondo un sistema di offerta integrata.
E sono proprio i percorsi di innovazione una delle novità più interessanti introdotte nell’ultimo periodo, ma non l’unica.
Il team di Mare Group ha ideato un marketplace di prodotti digitali dedicato proprio alle piccole e medie imprese, a cui va aggiunta la chat per dialogare direttamente con il programma.
Delfi.ai, l’innovazione a portata delle PMI
“Innovazione” è la parola chiave di qualsiasi business. Se però le multinazionali hanno maggiori risorse per accedere a prodotti manageriali di eccellenza la stessa cosa non si può dire delle PMI, che pure sono le realtà che ne necessitano per risultare competitive.
Mare Group nasce come società di consulenza per aziende di grandi dimensioni nel 2001 con il nome di Mare Engineering. Nel corso della sua storia ha acquisito imprese di alto profilo, nazionali e internazionali, collaborando con Università e centri di ricerca.
È così che ha implementato il proprio know how, specializzandosi nella gestione dell’innovazione e proponendo strumenti digitali per la valorizzazione di settori quali beni culturali, elettrificazione e mobilità sostenibile.
Il gruppo offre una consulenza a 360° e ora, con Delfi.ai, lo fa anche per le piccole e medie imprese.
Un modello accessibile a tutti e di tipo scalabile, a fronte di una dashboard user friendly e di un programma semplice da utilizzare: non c’è bisogno di essere dei programmatori né possedere particolari competenze informatiche.
Ciò è ancora più valido con gli ulteriori sviluppi conseguiti nell’ultimo periodo, il cui fiore all’occhiello sono i percorsi di innovazione e le soluzioni Delfi 2.0: l’intelligenza digitale non è mai stata così vicina alle realtà dell’imprenditoria italiana.
Delfi 2.0: i percorsi di innovazione e le novità per le PMI
I percorsi di innovazione di Delfi 2.0 non sono altro che dei tunnel all’interno dei quali vengono definite le azioni, i prodotti e i servizi che l’azienda può intraprendere per migliorare l’indice di innovazione registrato per quell’esatto momento dal programma.
Si tratta di un’offerta integrata a quella di reportistica gratuita iniziale, a fronte di un preventivo tailor made fatto in linea con le necessità della singola azienda, basato su quattro tipologie principali di percorso:
- Prima digitalizzazione.
- Industria 5.0.
- Leve finanziarie.
- Nuove tecnologie.
In questo modo Delfi.ai individua gli incentivi, i bonus e i prodotti più adatti per sviluppare il proprio business, partendo dalla situazione in essere e con l’intento di migliorare il livello di innovazione.
Al marketplace di soluzioni digitali va infine aggiunta la chat dedicata, realizzata con l’intento di offrire un dialogo a tu per tu con l’intelligenza artificiale durante l’attuazione dei diversi passaggi del percorso di innovazione.
Per un servizio, come sempre nello stile di Mare Group, a tutto tondo e in grado di dare valore a ogni azienda.