Intesa Sanpaolo coordina un pool di istituti bancari per un finanziamento di 56 milioni di euro nei confronti di ICAM Cioccolato.
La banca ha agito in qualità di Arranger, Bookrunner e Banca Agente e ha visto come partner Cassa Depositi e Prestiti, Crédit Agricole e Banca Popolare di Sondrio.
L’operazione
Per Intesa Sanpaolo l’operazione è stata perfezionata dalla Direzione Agribusiness nell’ambito della Divisione Banca dei Territori con il supporto della struttura Corporate Finance Mid Cap della Divisione IMI Corporate&Investment Banking.
Il piano di sviluppo di ICAM
ICAM Cioccolato annuncia grazie al finanziamento un progetto di espansione e sviluppo del proprio stabilimento produttivo di Orsenigo.
Il progetto vede l’integrazione di oltre 23.000 mq su quattro livelli, con l’obiettivo di potenziare la struttura produttiva e tecnologica dell’azienda entro il 2027.
Quattro nuove linee di modellaggio, confezionamento, e una nuova linea per la produzione di cioccolato bianco.
Questo consentirà un aumento della capacità produttiva dalle attuali 30.000 ton alle future 50.000 tonnellate di cioccolato potenzialmente producibili.
700 mq saranno dedicati all’Application Center, un’Academy per Pastry Chef e all’ampliamento del Chococube, polo di formazione per i professionisti pasticceri.
Inoltre 2.000 mq, saranno dedicati a nuovi reparti produttivi e altri 2.000 mq verranno destinati alla creazione di un Innovation Center e nuovi laboratori per i test di prodotto.
«Un accordo finanziario importante a cui stavamo lavorando da tempo, che ci permetterà di posizionare l’azienda tra le più importanti realtà agroalimentari italiane del mercato. Un’operazione dal significativo valore economico: 56 milioni di euro, di cui 40 milioni saranno impiegati nel progetto di ampliamento dello stabilimento produttivo e i restanti 16 milioni concessi per supportare finanziariamente l’ottimizzazione della struttura patrimoniale dell’azienda», ha dichiarato Marco Beltrami, CFO di ICAM.
«ICAM è un'azienda solida, con una crescita costante negli anni e che nel 2024 ci ha portato a superare i 300 milioni di fatturato, con l'export che rappresenta circa il 60% del nostro business, – ha dichiarato Giovanni Agostoni, Presidente di ICAM Cioccolato. Questo finanziamento ci offre un'opportunità strategica per migliorare ancora, in un quadro economico internazionale complesso, in cui senza un supporto esterno, sarebbe impossibile pianificare una crescita come quella che ci aspettiamo per i prossimi anni. Proprio per queste motivazioni il supporto di Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti, Crédit Agricole e Popolare di Sondrio è ancora più prezioso perché ci permette il raddoppio della capacità produttiva e di guardare al futuro con ottimismo, rafforzando il nostro ruolo di protagonisti nel mercato del cacao e del cioccolato, e mantenendo saldi i valori che ci guidano sin dalla nostra fondazione».