Da Intesa Sanpaolo nuove misure per le PMI energivore e dell’export

Da Intesa Sanpaolo nuove misure per le PMI energivore e dell’export

Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione delle soluzioni per le PMI che usano molta energia e per le imprese legate all’export, specie verso Russia e Ucraina.

L’aumento dei prezzi, non solo dell’energia ma anche delle materie prime, ha un forte impatto sul fatturato delle imprese esportatrici.

Intesa Sanpaolo ha quindi messo in campo più azioni, vediamo insieme

  • un finanziamento a 18 mesi, con 6 mesi di pre-ammortamento, per coprire il costo delle bollette passate e future;
  • la sospensione delle rate (limitatamente alla quota capitale) per i finanziamenti in essere a 24 mesi (36 mesi per le imprese cerealicole);
  • attività di consulenza per aiutare le imprese energivore (come siderurgia, ceramica, cartiere) a tutelarsi dall’aumento dei prezzi delle materie prime con coperture graduali che mitigano la volatilità dei prezzi.

Incontri formativi

Intesa Sanpaolo prevede un ciclo di incontri informativi con le imprese, soprattutto con le PMI, nell’ambito dell’accordo con Confindustria, per approfondire il contesto di mercato e le soluzioni di copertura per la gestione del rischio finanziario.

«Alcuni settori energivori trainanti dell’industria italiana subiscono gli effetti di un’impennata dei prezzi senza precedenti e altre imprese che vivono di export rischiano di abbattere il proprio fatturato a causa del conflitto in corso – commenta Anna Roscio, Responsabile direzione Sales & Marketing Imprese di Intesa Sanpaolo. Molte delle nostre PMI affrontano ora nuove esigenze di liquidità e moratoria legate sia all’aumento delle voci di spesa sia alla mancata riscossione di crediti: Intesa Sanpaolo ha reso disponibili misure rapide e immediate a loro sostegno. La banca affianca le PMI anche nella fase più delicata, per evitare quanto più possibile nuove potenziali situazioni di crisi aziendale e rallentamenti nella realizzazione del PNRR».



 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri