La finanza innovativa può aiutare le nuove aziende agricole, che fanno fatica a ottenere finanziamenti dalle banche tradizionali.
Il progetto FarminFin dell’associazione “Agricoltura è vita” vuole aiutare le imprese agricole a conoscere e usare gli strumenti finanziari che superano questi ostacoli.
FarmFin è stato finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Erasmus+ ed è stato presentato all’EIMA 2021 dove, tra gli altri, Massimo Canalicchio, che ha seguito la sua realizzazione, ha spiegato che sostenere i giovani imprenditori nel settore agricolo è una necessità in vista delle sfide globali che stiamo affrontando nell’ambito della sostenibilità ambientale.
FarmFin è una piattaforma web multilingue che offre corsi di formazione su come accedere e utilizzare le opportunità di questi nuovi strumenti finanziari in ambito agricolo.
Tra gli strumenti finanziari innovativi, vanno per la maggiore in questo momento i Green Bond, emissioni garantite da istituti di credito attraverso la raccolta di fondi privati o sottoscrittori istituzionali. È possibile fissare sia il codice etico al quale si ispirano i green bond, quindi sostanzialmente gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di minor impatto ambientale, ai quali fa riferimento il Green Deal. Quindi la neutralizzazione delle emissioni entro il 2050.