UniCredit ha aderito a Open-es, iniziativa di sistema lanciata da Eni nel 2021 che mira a rafforzare la collaborazione tra le imprese e ad accompagnarle nella misurazione e nel miglioramento delle proprie performance ESG.
Aderendo a Open-es, UniCredit conferma il sostegno nel percorso di un crescita sostenibile di clienti e comunità.
Cosa è Open-es?
Open-es è un’alleanza aperta che coinvolge il mondo imprenditoriale, finanziario e associativo nel supportare tutte le imprese nel percorso di sviluppo sostenibile attraverso una piattaforma digitale.
L’iniziativa coinvolge oggi più di 10.000 imprese e 20 partner e grazie a un approccio inclusivo e collaborativo, costituisce una comunità virtuosa di realtà impegnate nel raggiungimento degli obiettivi ESG.
Il ruolo di UniCredit
L’ingresso come Value-Chain Leader partner in Open-es, consente a UniCredit di supportare con le sue iniziative e strumenti un concreto sviluppo sostenibile delle aziende, indipendentemente dalle dimensioni.
La partnership tra il settore finanziario e quello industriale creata da Open-es non solo promuove sinergie per le aziende in termini di efficienza nella condivisione delle informazioni, ma svolge anche un ruolo determinante per favorire gli investimenti e promuovere azioni concrete per la sostenibilità del sistema imprenditoriale.
Anche Engineering diventa partner di Open-es
Engineering entra a far parte dell’iniziativa Open-es. L’obiettivo del gruppo è estendere a tutti i fornitori della value chain l’accesso alla piattaforma Open-es, consentendo il miglioramento e la valorizzazione delle proprie performance ESG, con ricadute sul profilo di sostenibilità di Engineering.
Sinergia tra finanza e imprenditoria
«La nostra partnership con Eni nell’ambito di Open-es rappresenta un ulteriore passo in questo percorso e sottolinea l'importanza della collaborazione su tutti i segmenti della value chain», dichiara Fiona Melrose, Head of Group Strategy & ESG di UniCredit.
«L’ingresso di UniCredit in questa alleanza aperta conferma che unendo gli sforzi dei grandi operatori industriali e finanziari, possiamo accelerare la transizione energetica e gli obiettivi ESG», aggiunge Costantino Chessa, Head of Procurement di Eni.