Confidicoop Marche, Confeserfidi e Garanzia Etica annunciano due nuovi programmi di cartolarizzazione di crediti, in collaborazione con illimity Bank e CrescItalia Servizi Imprese, che mirano a sostenere le PMI italiane e a supportare le imprese della filiera agricola.
Dopo il successo del primo programma di cartolarizzazione di crediti performing fino a 150 milioni di euro, completato nei tempi previsti, Confidicoop Marche, Confeserfidi e Garanzia Etica, in collaborazione con illimity e CrescItalia, hanno deciso di rinnovare il programma per ulteriori 200 milioni di euro.
Il rinnovo del programma per le PMI
Questo nuovo ciclo continuerà a fornire finanziamenti a PMI italiane, per un totale di 200 milioni di euro, con importi variabili da 25.000 a 1.000.000 euro, supportati dalla garanzia dei Confidi e dalla controgaranzia di MCC.
I finanziamenti avranno una durata massima di 84 mesi, comprensivi di preammortamento.
L'intero processo sarà gestito tramite la piattaforma fintech di CrescItalia.
Cartolarizzazione per le imprese agricole
In risposta alla crescente necessità di soluzioni finanziarie nel settore agricolo, inoltre, viene lanciato un nuovo programma di cartolarizzazione che metterà a disposizione fino a 50 milioni di euro per le imprese agricole italiane.
Questo programma offrirà finanziamenti con importi variabili da 25.000 a 500.000 euro, garantiti dai Confidi e controgarantiti da MCC, con una durata massima di 84 mesi comprensivi di preammortamento.
Anche in questo caso, la piattaforma tecnologica di CrescItalia supporterà l'intero ciclo di vita dell'operazione.
«Il successo della prima operazione di cartolarizzazione ha posto le basi per la riconferma dell’operatività costruita ad hoc per le PMI italiane – afferma Emanuela D’Angelo, Direttore Generale di Confidicoop Marche. Non solo, abbiamo anche deciso, con la stretta collaborazione di tutti i partner, di mettere in piedi un nuovo programma specifico per il settore agricolo, motore trainante dell’economia italiana, permettendo alle PMI agricole di superare l’attuale difficoltà nell’accesso al credito».
«Confeserfidi, confidi a dimensione nazionale con 12 mila imprese socie, è orgogliosa di aver preso parte insieme a Crescitalia a questo progetto innovativo che rappresenta una soluzione concreta per garantire nuova liquidità a PMI e liberi professionisti del territorio nazionale e, da oggi, anche alle imprese agricole, motore costante dell'economia del nostro Paese e per questo motivo destinatarie speciali delle nostre risorse e del nostro know-how», commenta Bartolo Mililli, Amministratore Delegato di Confeserfidi.
«I risultati finora raggiunti con il progetto confermano quanto Garanzia Etica sia vicina ai territori in cui opera, pronta a favorire la crescita delle imprese e la creazione di nuova occupazione – precisa Marcello Tiddia, Direttore Generale di Garanzia Etica. I due nuovi programmi di cartolarizzazione consentiranno di sostenere ulteriormente le PMI e le imprese del settore agricolo. In questa iniziativa, il ruolo e la garanzia dei Confidi assumono nuovamente un'importanza centrale, a conferma della capacità di evolversi e adattarsi alle condizioni di mercato».
«Si tratta della seconda operazione strutturata con Crescitalia attraverso la quale condividiamo l’obiettivo di supportare l’economia reale, affiancando le PMI oltre che le aziende del settore agricolo, settore cruciale nel nostro Paese – afferma Fabiano Lionetti, Head of Investment Banking di illimity. Questi due nuovi programmi costituiscono per illimity e la Divisione Investment Banking un importante strumento per supportare ancora una volta il tessuto imprenditoriale italiano».
«La nostra collaborazione con illimity continua a produrre risultati significativi. Dopo il successo del primo programma, siamo pronti a offrire nuove opportunità di finanziamento alle imprese italiane, incluse le imprese agricole – conclude Mattia Donadeo Spada, Founder e Amministratore Delegato di CrescItalia. La nostra piattaforma tecnologica ci consente di offrire soluzioni finanziarie rapide ed efficienti, adeguate alle esigenze specifiche di ogni settore».