Transizione energetica

Da BEI e BPER 650 milioni di euro per il credito a PMI e Mid Cap

finanziamenti PMI BPER Banca BEI

Da sinistra: Flavia Mazzarella, Presidente di BPER Banca e Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI

Supportare la crescita economica e la transizione ecologica delle imprese italiane, con particolare attenzione a progetti del Sud Italia e dedicati alla transizione climatica.

Questi sono gli obiettivi principali degli accordi siglati tra BEI e BPER Banca, per complessivi 650 milioni di euro.

L’operazione

Nel dettaglio, la BEI fornirà un finanziamento diretto al Gruppo BPER Banca (BPER Banca e Banco di Sardegna) fino a 500 milioni di euro nei prossimi tre anni, di cui la prima tranche da 200 milioni firmata oggi, e un contratto di garanzia da 150 milioni di euro.

Quest’ultimo rappresenta il primo accordo firmato in Italia sotto forma di garanzia diretta BEI prestito per prestito su nuova finanza concessa a Mid Cap.

Copertura fino al 50%

La garanzia, denominata Linked Risk Sharing, copre fino al 50% del nuovo prestito, ovvero finanziamenti per investimenti e sostegno al capitale circolante di Mid Cap italiane, ossia quelle imprese che impiegano da 250 a 3mila addetti.

BPER va quindi a creare un portafoglio di nuovi prestiti per un ammontare totale fino a 300 milioni di euro, aumentando così la propria capacità di prestito e offrendo alle imprese accesso a finanziamenti a condizioni vantaggiose sotto forma di tassi di interesse ridotti, scadenze più lunghe, e minori requisiti di garanzie.

I dettagli sul finanziamento da 200 milioni

Il finanziamento da 200 milioni di euro rappresenta invece la prima tranche di un limite di credito più ampio, fino a 500 milioni di euro, che mira a finanziare il fabbisogno di investimenti e capitale circolante delle piccole e medie imprese (PMI) italiane.

Le risorse della BEI vengono veicolate a favore delle imprese attraverso le reti e le filiali di BPER Banca e Banco di Sardegna, e di Sardaleasing, fabbrica prodotto del Gruppo BPER. Importante a tale proposito sarà l’interesse per il Mezzogiorno.

Rafforzare la relazione BEI-BPER

«Gli accordi siglati oggi contribuiscono a rafforzare ulteriormente la relazione con BPER e dimostrano la vicinanza della BEI alle piccole e medie imprese italiane, che sosteniamo ogni anno in media con circa 3 miliardi di euro – commenta Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI.

La collaborazione con il sistema bancario è fondamentale per raggiungere il maggior numero di imprese sul territorio e promuovere i due grandi obiettivi trasversali della BEI, ovvero l’azione climatica e la coesione economica».

«La firma di questi accordi rappresenta un passo significativo nella nostra partnership di lunga data con la BEI – afferma Flavia Mazzarella, Presidente di BPER Banca.

Siamo onorati di essere stati selezionati come intermediario innovativo e attento, incaricato di gestire prodotti esclusivi che mirano a sostenere le imprese durante un periodo cruciale di transizione economica e ambientale.

La fiducia accordata dalla BEI a BPER, anche attraverso la firma per la prima volta in Italia di un’intesa sotto forma di garanzia diretta, rafforza ulteriormente il nostro impegno nel sostenere le Pmi e le Mid Cap, giocando un ruolo cruciale nel favorire la competitività e nello stimolare lo sviluppo sostenibile.

Vogliamo infatti rafforzare ulteriormente il nostro ruolo chiave nella promozione della coesione economica e di importante partner e consulente delle imprese, impegnandoci a fornire soluzioni finanziarie su misura per le esigenze di quelle aziende che desiderano svilupparsi in un ambiente economico in rapida evoluzione».