Finanziamenti bancari per 2,5 milioni di euro a sostegno di nuovi investimenti in intelligenza artificiale.
AATech, Tech Builder e società Benefit, ha sottoscritto con 2 BCC del Gruppo ICCREA altrettanti contratti di finanziamento.
I finanziamenti bancari
Nel dettaglio, BCC di Roma è intervenuta per 1,5 milioni di euro, di cui 1 milione per finanziamenti a medio-lungo termine della durata di 84 mesi, di cui 24 di preammortamento, e 0,5 milioni per un affidamento di cassa a breve termine di 18 mesi.
Con BCC Centropadana, invece, è stato sottoscritto un finanziamento a medio-lungo termine per 1 milione di euro della durata di 84 mesi, di cui 24 mesi di preammortamento.
Obiettivi
Questa operazione consentirà al Gruppo di rafforzare ulteriormente i propri investimenti in innovazione e in particolare nell’ambito delle applicazioni e infrastrutture per l’intelligenza artificiale nei financial services.
Tra i nuovi progetti figurano AI-RegTech, iniziativa dedicata alla gestione di normativa, compliance e sicurezza nei processi bancari con l’utilizzo dell’AI e FLOWN, focalizzata sulla gestione di lead generation e customer relationship per il B2C attraverso soluzioni avanzate di intelligenza artificiale.
«Questo di oggi è un passo decisivo per rafforzare la nostra presenza sul mercato e la nostra capacità di innovazione – ha dichiarato Alessandro Andreozzi, CEO di AATech. Grazie a queste ulteriori risorse AATECH potrà continuare a essere tra i protagonisti dell’'innovazione tecnologica italiana e perseguire il suo piano di investimenti».
«Pur rimanendo una banca di relazione, non possiamo non guardare con interesse allo sviluppo di nuove tecnologie e questo finanziamento ne è la testimonianza diretta – dice il Direttore Generale di BCC Roma, Gilberto Cesandri. L’AI, così come tutte le innovazioni che stanno impattando sempre più nell’economia reale, meritano un approfondimento per cogliere tutte le potenzialità di sviluppo anche nell’immediato futuro. Per questo BCC Roma ha avviato una serie di attività tese a valorizzare il confronto tecnologico e la nascita di start-up, al fine di creare nuove opportunità da mettere al servizio delle nostre comunità».
«La manifestazione di interesse già mostrata dalla nostra Banca verso le nuove tecnologie e in particolare verso l'AI trova concretezza con questa operazione. Bcc Centropadana – afferma il Direttore Generale, Luca Barni – intende partecipare al nuovo processo di innovazione tecnologica in corso nel nostro territorio per favorire lo sviluppo non solo delle nostre aziende ma delle nostre comunità».