DAL 2013

Bancopass si arricchisce con nuove funzionalità: in arrivo analisi ESG per le imprese

Bancopass analisi ESG Imprese

Paolo Gerardini, Vicepresidente di Assolombarda con delega al Credito e Finanza

Nata per semplificare i rapporti tra banca e impresa nel 2013, Bancopass si rinnova e integra nuove funzionalità, come la presentazione relativa ai dati ESG delle aziende.

Nel 2024, lo strumento di pianificazione e autovalutazione ideato da Assolombarda per aiutare le imprese a definire piani di sviluppo e individuare fonti di finanziamento dialogando con banche, finanziatori e stakeholder aziendali, ha realizzato oltre 19mila analisi finanziarie, raggiunto 4.100 utenze attive, con oltre 62mila accessi alla piattaforma, riunendo 56 associazioni confindustriali e 51 finanziatori.

I progetti per il 2025

A inizio anno si parte con il nuovo sito, con l’obiettivo di ampliare i contenuti formativi e consentire alle imprese di aggiungere anche gli aspetti di sostenibilità dell’azienda. Una presentazione quali-quantitativa, che potrà essere inviata alle principali banche e ai finanziatori, dove mettere in evidenza gli elementi ESG più strategici.

«L’accesso al credito rimane uno dei temi più sensibili per le aziende, in particolare per le PMI, che vogliono investire e innovare. Su questa esigenza nel 2013 Assolombarda ha ideato e realizzato Bancopass e lo ha messo a disposizione alle imprese gratuitamente - ha affermato Paolo Gerardini, Vicepresidente di Assolombarda con delega al Credito e Finanza.

Proprio grazie anche alle indicazioni delle aziende, Bancopass si è evoluto continuamente allineandosi e, in alcuni casi, prevedendo quello che occorre per rafforzare il rapporto tra mondo economico e mondo bancario, finanziario e assicurativo a vantaggio dello sviluppo e della crescita delle imprese. La tematica degli ESG e la funzionalità per la creazione di un nuovo company profile, ne sono un esempio. Bancopass non solo è una piattaforma di grande valore per tutte le imprese perché mette a fattor comune supporto specialistico, competenza tecnica e innovazione, ma credo soprattutto che sia, grazie agli accordi tra Assolombarda e le oltre 50 associazioni territoriali di Confindustria, un esempio straordinario di azione di Sistema».