con healthy virtuoso

Milkman: una challenge di salute per i dipendenti

milkman healthy virtuoso

Stimolare il movimento e uno stile di vita salutare, contro il rischio di troppa sedentarietà con il telelavoro. Milkman, tramite la piattaforma Healthy Virtuoso, ha lanciato un programma che premia i dipendenti con premi e benefici, in base all’attività fisica svolta, alla durata del sonno e ad altre attività, come lo yoga e la meditazione.

Secondo la comunicazione congiunta di Milkman e Healthy Virtuoso, il telelavoro ha ridotto del 70% le abitudini di movimento di molti lavoratori, che nel tragitto tra casa e ufficio dovevano comunque muoversi.

Il telelavoro, invece, non solo ha ridotto l’interazione sociale con i colleghi, ma porta anche a passare molte ore in casa, a volte con poche pause (ma quella è colpa dell’azienda) e un’attività fisica ridotta. Da qui l’idea di Milkman, a cui ha aderito oltre il 60% dei dipendenti.

Grazie a meccanismi di gamification e premi basati sulla psicologia comportamentale, i partecipanti sono passati da 3.500 passi al giorno a quasi 8.000 (l’ideale, comunque, sarebbero 10.000 passi al giorno).

«Gli stili di vita sedentari rappresentano un trend sempre più crescita e fortemente dannoso per la salute delle persone. Un comportamento provocato prevalentemente dalla mancanza d motivazione. È così che con il supporto di un team di psicologi clinici e con la consulenza di alcuni esperti HR abbiamo deciso di prevenire questo male partendo proprio dall’ufficio, uno degli ambienti dove le persone passano in media un terzo della propria vita» dichiara Andrea Severino, fondatore di Healthy Virtuoso.

Da marzo 2021 Healthy Virtuoso si prende cura anche del pianeta: piantando un albero per ogni dipendente delle aziende clienti che deciderà di prendere parte al programma e divertirsi in ambiziose sfide con i propri colleghi assorbendo quindi fino a 30kg di CO2 ogni anno per partecipante.