Più di 300 i bambini, figli di dipendenti AXA, che si sono ritrovati nelle sedi di Milano, Roma e Torino in occasione del “Kids Day”, una giornata per esplorare da vicino gli spazi del Gruppo assicurativo in cui lavorano i loro genitori.
Tema dell’evento la sostenibilità e la biodiversità, con attività e giochi con un focus specifico sul mondo delle api, alla scoperta del loro ecosistema e del loro ruolo chiave nella tutela della biodiversità.
L’appuntamento
L’evento ha permesso di stimolare, attraverso il gioco, la creatività e l’apprendimento dei bambini verso tematiche importanti e attuali, con un approfondimento specifico sulle api e il loro ecosistema.
Tra le attività proposte: l’osservazione dell’arnia e smielatura del favo dove i bambini hanno potuto osservare le api al lavoro ed estrarre il miele facendolo colare in piccoli vasetti; la produzione di candele con fogli di cera d’api e la realizzazione del proprio orto personale “dal seme al frutto” di cui prendersi cura una volta tornati a casa e che, un domani, potrà diventare fonte di sostentamento per le api.
Coinvolti anche i dipendenti
L’iniziativa si è conclusa con uno spettacolo sul tema della biodiversità che ha coinvolto i dipendenti e i loro bambini, con l’obiettivo di trasmettere anche ai più piccoli, attraverso l’intrattenimento e attività esperienziali, i valori e l’importanza dell’ambiente e della sua tutela per il futuro.
«Dopo l’ultima edizione del 2019, siamo felici di riproporre questo appuntamento all’insegna del supporto alla genitorialità nelle nostre sedi – commenta Simone Innocenti, Direttore Risorse Umane, Organizzazione e Change Management del Gruppo assicurativo AXA Italia. L’inclusione è uno dei nostri valori fondanti, e l’iniziativa è stata un’occasione per far scoprire ai bambini, in modo divertente e ludico, l’ufficio dove lavorano i genitori quando non operano da remoto. La scelta del tema del nostro Kids Day non è stata casuale: la sostenibilità è una priorità per AXA, siamo convinti che la strada per costruire un futuro più sostenibile per tutti passi anche dall’educazione delle nuove generazioni, a partire dai più piccoli, stimolando attraverso il loro linguaggio, come quello del gioco e della creatività, l’interesse e l’attenzione verso temi cruciali per il nostro futuro e quello delle nuove generazioni».