Ritorna il programma di formazione per giovani talenti “Next Generation Executive Program” della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con SDA Bocconi School of Management e Digit’Ed.
L’offerta formativa si amplia ulteriormente, con un focus su intelligenza artificiale e innovazione. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è dedicata alle persone under 36 che operano in Italia e all’estero all’interno della Divisione IMI CIB, guidata da Mauro Micillo.
Il percorso biennale si articolerà attraverso la combinazione di lezioni in presenza e contenuti digitali fruibili da remoto, discussioni di approfondimento, momenti di applicazione pratica e vedrà la partecipazione di docenti di SDA Bocconi School of Management e manager del Gruppo Intesa Sanpaolo.
L’obiettivo è preparare i professionisti e i manager della next generation a lavorare sinergicamente in una community internazionale e multiculturale e ad acquisire competenze trasversali necessarie per fronteggiare le sfide del futuro. Attenzione particolare anche alle tematiche della digitalizzazione, del fintech e della sostenibilità.
«Il settore del Corporate & Investment Banking è in costante evoluzione. Per questo motivo i nostri giovani devono poter affrontare le sfide del nuovo contesto con un bagaglio di competenze sempre più trasversale – sottolinea Roberta Accettura, Head of Human Resources & Change Management della Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo. Abbiamo quindi arricchito ulteriormente i contenuti del programma con ampi focus su artificial intelligence e gestione dell’innovazione, in linea con l’impegno del Gruppo, che fa della digitalizzazione e della trasformazione tecnologica elementi centrali del Piano di Impresa. Accanto alle competenze, infine, è fondamentale per la nostra Divisione trasmettere i valori etici e professionali che ci guidano quotidianamente all’interno del Gruppo Intesa Sanpaolo».