A fine giugno è stato sottoscritto il nuovo accordo sulle figure professionali e sui relativi inquadramenti e percorsi di carriera per tutto il personale del Gruppo Crédit Agricole Italia.
L’accordo si estende a una platea ben più larga di colleghi, che potranno beneficiare di una disciplina obiettiva e comune: tra questi ci sono varie figure sinora non considerate, anche di direzione centrale, per le quali è normato un inquadramento minimo con la successiva evoluzione.
Intesa sui dipendenti ex Creval ed ex Friuladria
Prevede ancora il riconoscimento delle figure professionali e dei percorsi di carriera collegati per i Dipendenti ex Creval (per i quali l’azienda ha atteso più di 2 anni per la necessaria integrazione normativa ed economica) ed ex Friuladria.
Questa intesa disciplina inoltre i nuovi ruoli, da tempo contemplati nel Gruppo ma non ancora normati, sulla base degli aggiornati principi sindacali e tecnologici e della conseguente evoluzione del lavoro bancario.
Si tratta di una profonda novità per gli equilibri dell’azienda perché finalmente configura delle figure professionali che finora non avevano avuto ancora il giusto e legittimo riconoscimento.
Nuovi percorsi professionali per oltre 4mila collaboratori
Inoltre, l’accordo sui nuovi percorsi professionali di Crédit Agricole Italia punta a valorizzare i talenti e ampliare la platea dei collaboratori interessati, definendo un’unica normativa di Gruppo sul tema.
L’intesa, oltre a prevedere un aggiornamento della normativa per alcuni ruoli di rete in coerenza con l’evoluzione del modello di servizio, introduce nuovi percorsi professionali a favore di oltre 4.500 collaboratori, tra i quali i gestori dei Poli Affari, i Consulenti Finanziari, nuove figure in Direzione Regionale e – tra i primi Gruppi nel settore – anche in Direzione Centrale.
In arrivo il progetto HR (r)Evolution
L’accordo sottoscritto rappresenta il completamento del processo di armonizzazione avviato a seguito delle ultime fusioni nell’ambito del progetto “Banca Unica”.
A conferma della costante attenzione alle persone del Gruppo prenderà avvio prossimamente anche il progetto HR (r)Evolution che definirà il modello di Sistema Professionale del Gruppo, abilitando il disegno e la gestione dei percorsi professionali per ruolo e la loro adozione nei sistemi HR, valorizzando le risorse in linea con il Piano a Medio Termine 2022-2025.