Agos introduce la Caregiver Policy in azienda: permessi, formazione e sostegno psicologico

Agos caregiver policy

I dipendenti di Agos che si prendono cura dei propri cari sono al centro della nuova Caregiver Policy aziendale di Agos, che prevede permessi dedicati, flessibilità oraria, percorsi formativi e sostegno psicologico.

In concreto, i caregiver in Agos potranno:

  • usufruire di un sostegno psicologico, grazie a punti di ascolto dedicati;
  • accedere a percorsi formativi dedicati e risorse informative, utili per avere maggiore consapevolezza dei propri diritti, dei servizi territoriali e delle modalità di cura a disposizione;
  • accedere a giorni retribuiti e/o permessi dedicati ad hoc al caregiving;
  • gestire con maggiore libertà il proprio tempo attraverso flessibilità oraria e smart working.

Per tutti i dipendenti

Soluzioni semplici, concrete e accessibili a tutti i dipendenti, le quali potranno tradursi in maggior benessere individuale, miglior equilibrio tra vita privata e lavorativa, riduzione del turnover e rafforzamento di una cultura inclusiva che riconosce la complessità delle persone.

Monitoraggio dell’iniziativa

L’iniziativa verrà monitorata attraverso momenti di confronto e raccolta feedback dai dipendenti caregiver, così da poterla migliorare costantemente.

«Prendersi cura è un atto d’amore – dichiara Laura Pedretti, Direttrice HR Agos. Riconoscerlo è un atto di civiltà. Sostenere chi sostiene: questo è il primo passo verso una società inclusiva. Agos ha deciso di investire per le sue persone anche con la Caregiver Policy».

La policy Agos è stata ideata in collaborazione con lo Studio Legali Associate WildSide Human First, guidato da Cathy La Torre - Founder di Wildside Società fra Avvocate, la quale dichiara: «Le policy sono strumenti concreti che, se azionati nel migliore dei modi, possono far sentire viste e valorizzate le persone che lavorano con noi o per noi».

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri