Ecco il PropTech: l'investimento immobiliare crowd

Il real estate 2.0 dalla Spagna all’Italia. Arriva nel nostro Paese Housers, piattaforma "crowd" per investire su uno o più asset immobiliari partendo da un capitale di soli 50 euro.

Housers Real Estate

Housers: come funziona e qual è il rendimento

PropTech (ennesimo neologismo che fonde Property e Technology) nata nel 2015, Housers conta già su una community di oltre 90 nazionalità che ha investito più di 25 milioni su 101 immobili. L'idea è di permettere a chi non ha modo di acquistare una seconda casa per investire in immobili (vuoi per la difficoltà di risparmiare, vuoi perché i mutui sono difficili da ottenere e richiedono decenni per rientrare dall'investimento) di contribuire, con una soglia minima quasi ridicola di 50 euro, a una sorta di "investimento crowd" in immobili. Ogni immobile in cui si investe viene messo a reddito e rivenuto dopo la riqualificazione, promettendo un ritorno sul capitale grazie alle rendite dell'affitto e alla vendita.

Housers in Italia

Housers, a distanza di quasi un mese dal lancio in Italia, ha già conquistato 2mila utenti italiani. Tra gli immobili a disposizione sulla piattaforma ce ne sono due a Milano: uno già interamente finanziato da 516 utenti per 413mila euro in via Col di Lana (zona Bocconi) e un altro in zona Bovisa in fase di acquisizione per 179.500 euro. Il 60% degli “Housers italiani” ha scelto però soprattutto l’estero con investimenti dal taglio minimo di 50 euro fino ad alcune migliaia di euro. 

Gli strumenti a disposizione dell’investitore

Su Housers invece è sufficiente registrarsi creando un proprio profilo: si dovranno naturalmente caricare i documenti personali in ottica KYC. Per l'investitore retail "classico" il limite di investimento è di 3mila euro a progetto e 10mila nell'arco di un anno. Sulla piattaforma è disponibile un elenco delle opportunità con il tasso di remunerazione, la durata dell’investimento, la complessità del progetto etc.

«Siamo orgogliosi – dichiara Giovanni Buono, CEO di Housers Italia – di aver portato il nostro modello di business in un mercato in forte ripresa come quello italiano. La nostra ambizione è di democratizzare il mercato immobiliare valorizzando al meglio i risparmi dei nostri utenti che spesso hanno entrate esigue per investire in immobili. Il nostro è un servizio che unisce semplicità, partecipazione e trasparenza».

Articolo aggiornato il 27/07

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri