Private Banker, Risk e Compliance Specialist. Sono i tre profili più ricercati dai recruiter del banking, secondo la Salary Guide 2017 di Hays: il focus è su chi ha competenze tecniche e digitali sempre aggiornate.

In cima anche i professionisti commerciali e dell’Internal Audit
Si tratta di figure altamente specializzate, a cui si aggiungono nella classifica dei professionisti più richiesti, gli esperti di Internal Audit: sono esperti che hanno un ruolo da protagonisti nell’evoluzione del settore e nel continuo mutamento dei regolamenti della BCE e della Banca d’Italia. Non se la passano male anche i professionisti dall’anima più commerciale, in primis gli esperti nella gestione di grandi patrimoni. Meno possibilità occupazionali invece per chi lavora in filiale.
Il candidato ideale per il banking
L’identikit del candidato ideale, in un settore in cui la domanda di nuove risorse si mantiene stabile, è una figura che conosce ottimamente la lingua inglese, pronta a operare anche al di fuori dei confini nazionali e con una laurea in economia o scienze bancarie. Molto utile, ovviamente, anche un Master in Business Administration (MBA).
Chi sono i professionisti bancari più pagati?
Le retribuzioni più alte si trovano nel corporate & investment banking e nel private banking. Al primo posto con gli stipendi più alti ci sono infatti i Business Partner e le figure Analyst che guadagnano 100mila euro all’anno, seguiti dai profili Sales specializzati in asset management, che prendono invece 95mila euro all’anno. Tra i salari del top management e quelli minimi rimane ancora un gap notevole.