Utile netto consolidato pari a 138 milioni di euro per il Gruppo BPER, che ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con un risultato in ribasso del 16,2% a/a. Chiusura positiva, invece, per la Capogruppo, che ha registrato una crescita dell’utile dell’1,8% a/a, pari a 141,7 milioni di euro.
Margini e commissioni
Il margine di intermediazione si è stabilito a 1.612,8 milioni, in incremento del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2011. Il margine di interesse ha mostrato una sostanziale tenuta (-0,8% anno su anno, +0,9% rispetto al trimestre precedente), le commissioni nette hanno subito in significativo incremento (+2,8%) e il contributo del risultato netto della finanza è risultato positivo.
Costi operativi
I costi operativi sono diminuiti del 3,3% anno su anno, in conseguenza a efficaci e strutturali politiche di contenimento dei costi. In particolare il cost income ratio si è stabilito al 56,6%, in significativa diminuzione rispetto al 61% dei primi nove mesi del 2011. La leggera crescita degli impieghi (+0,4% da inizio anno) ha confermato la vocazione territoriale di BPER al servizio della clientela, nonostante la difficile situazione congiunturale.
Indici patrimoniali
Si è consolidato il progetto di rafforzamento patrimoniale, con un Core Tier 1 ratio all'8,29% e un Tier 1 ratio all'8,32%, entrambi in ulteriore netto miglioramento (46 bps) rispetto alla fine del 2011. Il risultato netto della gestione finanziaria è stato pari a 1.189,2 milioni e ha registrato un decremento (-7,2% anno su anno) a causa dell'aumento delle rettifiche sui crediti. Le rettifiche sono risultate comunque in calo rispetto al trimestre precedente.
Razionalizzazione
Prosegue intanto l'attività di razionalizzazione del Gruppo, in coerenza con gli obiettivi del Piano industriale 2012-2014: è stata deliberata l'incorporazione di Meliorbanca nella Capogruppo.
Margini e commissioni
Il margine di intermediazione si è stabilito a 1.612,8 milioni, in incremento del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2011. Il margine di interesse ha mostrato una sostanziale tenuta (-0,8% anno su anno, +0,9% rispetto al trimestre precedente), le commissioni nette hanno subito in significativo incremento (+2,8%) e il contributo del risultato netto della finanza è risultato positivo.
Costi operativi
I costi operativi sono diminuiti del 3,3% anno su anno, in conseguenza a efficaci e strutturali politiche di contenimento dei costi. In particolare il cost income ratio si è stabilito al 56,6%, in significativa diminuzione rispetto al 61% dei primi nove mesi del 2011. La leggera crescita degli impieghi (+0,4% da inizio anno) ha confermato la vocazione territoriale di BPER al servizio della clientela, nonostante la difficile situazione congiunturale.
Indici patrimoniali
Si è consolidato il progetto di rafforzamento patrimoniale, con un Core Tier 1 ratio all'8,29% e un Tier 1 ratio all'8,32%, entrambi in ulteriore netto miglioramento (46 bps) rispetto alla fine del 2011. Il risultato netto della gestione finanziaria è stato pari a 1.189,2 milioni e ha registrato un decremento (-7,2% anno su anno) a causa dell'aumento delle rettifiche sui crediti. Le rettifiche sono risultate comunque in calo rispetto al trimestre precedente.
Razionalizzazione
Prosegue intanto l'attività di razionalizzazione del Gruppo, in coerenza con gli obiettivi del Piano industriale 2012-2014: è stata deliberata l'incorporazione di Meliorbanca nella Capogruppo.