Doppio riconoscimento per Cariparma Crédit Agricole e premio per gli impatti diretti a Intesa Sanpaolo. Sono queste le due “regine” della nona edizione del Green Globe Banking Conference & Award, l’evento ideato da Globiz dedicato alle strategie di sostenibilità bancarie che quest’anno ha visto anche la nascita della nuova associazione Assosef.
La doppietta di Cariparma Crédit Agricole
Tre i premi valutati dalla folta giuria del Green Globe Banking: il primo è il “Premio di distinzione 2015”, che ha visto salire sul palco la BCC di Roma, BNL BNP Paribas, Unipol Banca e Cariparma per decretare, infine, Cariparma Crédit Agricole vincitrice grazie a Gran Mutuo Green, mutuo realizzato in partnership con Edison e AzzeroCO2. Sempre Cariparma, in concorso con UBI Banca e Banco Popolare, si è poi aggiudicata il riconoscimento “Impatti Indiretti” grazie al progetto “Orizzonte Agroalimentare”, un modello di servizio dedicato agli operatori di cinque diverse filiere (vino, latte, carni, ortofrutta, cereali) seguito da un team di specialisti in materia di export, internazionalizzazione e nuovi mercati. L’offerta non si ferma a prodotti e servizi specifici, ma prevede anche un iter accelerato del credito con tempi di risposta certi e prestabiliti.

Questa la motivazione data dalla giuria: “Grazie al progetto del Gruppo Cariparma Crédit Agricole il settore agricolo e agroalimentare italiano ha trovato un eccellente motore per accelerare il suo sviluppo, non solo in una logica di business ma anche di recupero dei valori culturali di identità e sostenibilità di cui le aziende si fanno portatrici presso i loro territori. La banca quindi evolve dal suo ruolo di operatore finanziario per rappresentare il motore di sviluppo di territori e comunità, capace di influenzare l’efficienza di intere filiere e di favorire il raggiungimento degli obiettivi economici, sociali e ambientali”.
Intesa Sanpaolo vince il premio Impatti Diretti
Il podio del Green Globe Banking ha poi ospitato gli ultimi quattro finalisti del premio “Impatti Diretti 2015”: Banca di Pisa e Fornacette, Monte dei Paschi di Siena, BPER Banca e Intesa Sanpaolo, quest’ultima decretata “regina” grazie alla Torre della banca eretta a Torino, in cui non solo trovano spazio i dipendenti ma sono anche ospitati spazi di fruizione pubblica ed eventi culturali.

“Il Nuovo Centro Direzionale – secondo le motivazioni espresse dal Comitato Scientifico – non è solo un perfetto esempio di ottimizzazione energetica, ma è anche il testimone dell’impegno della banca nella diffusione di valori sociali e ambientali verso tutti gli stakeholder. La ‘Casa’ di Intesa Sanpaolo è un luogo di lavoro efficiente che si apre alla comunità per coniugare le buone pratiche del rispetto ambientale e dell’innovazione tecnologica. Il grattacielo, considerato uno degli edifici di grande altezza più sostenibili del mondo, costituisce un intelligente sistema di risparmi in grado di generare nuove risorse economiche da destinare a rendere energeticamente efficienti altri edifici del Gruppo”.
Nasce Assosef
Nel corso della nona edizione di Green Globe Banking Conference & Award è stata infine annunciata la nascita della nuova Associazione Europea Sostenibilità e Servizi Finanziari, Assosef. L’Associazione no-profit, che ha sede a Milano, è aperta a istituti bancari, finanziari e assicurativi e si prefigge di essere un nuovo centro di competenza, di condivisione e di confronto degli Istituti nella loro relazione con la sostenibilità. Il nome dell’Associazione descrive già la sua mission: la Sostenibilità e i Servizi Finanziari sono messi in relazione, per capire in che modo i due mondi si rapportino, in un contesto non solo nazionale ma anche europeo.

Da sinistra: Francesco Timpano, Docente all'Università Cattolica di Piacenza e Vice Presidente dell'Associazione, e Andrea Nacci, Marketing & Communications Consultant e membro del Consiglio Direttivo di Assosef, già Vice Direttore Generale CR Volterra
«Da quasi 15 anni ci occupiamo di sostenibilità ambientale, sociale, economica, istituzionale e culturale, anche con la realizzazione di un evento prestigioso come Green Globe Banking che è stato ideato per incentivare il settore bancario a produrre innovazione proprio per la responsabilità ambientale e l’economia reale – commenta Francesco Timpano, Professore dell’Università Cattolica di Piacenza e Vice Presidente dell’Associazione Assosef. Abbiamo quindi deciso di mettere a fattor comune i nostri know how, esperienze e studi, per diffondere sempre più capillarmente la sensibilità a comportamenti sostenibili nei servizi finanziari. Rivolgo un particolare ringraziamento a Globiz e a Marco Fedeli, ideatore e fondatore di Green Globe Banking, sia per la lungimiranza delle sue idee imprenditoriali che per la generosità di far confluire tutti i suoi sforzi nell’Associazione».