Francia: il pagamento biometrico conquista 9 consumatori su 10

biometriaTecnologia senza contatto e biometria. Un binomio di successo, secondo i dati pubblicati da Natural Security a seguito del progetto pilota che ha visto la sperimentazione delle tecnologie biometriche basate sulle impronte digitali e sulla rete venosa delle dita per delle transazioni reali. Con il 94% dei partecipanti pronti a ripetere l’esperienza d’acquisto.

L’esperimento, nato dalla collaborazione di Banque Accord, BNP Paribas, Crédit Agricole, Crédit Mutuel Arkéa, Groupe Auchan, Ingenico e Leroy Merlin, è stato condotto in Francia, da ottobre 2012 a marzo 2013, coinvolgendo oltre 900 consumatori.

I partecipanti hanno effettuato circa 5mila transazioni e l’ammontare medio delle transazioni si è attestato a 58,60 euro: oltre il 15% del valore di un pagamento medio con carta, sottolineando la possibilità, per questa soluzione biometrica, di diventare una modalità di pagamento quotidiana per acquisti di importo elevato.

Inoltre, anche il sistema di pagamento in sé sembra aver conquistato i partecipanti, che lo hanno definito moderno (74%), innovativo (71%), sicuro (61%) e pratico (60%). La soluzione permette infatti di associare la biometria, che autentica i clienti e ne assicura la loro presenza durante la transazione, a una carta di credito, che registra i dati biometrici e autentica l’utente, tramite una pratica apparecchiatura che permette alla carta di comunicare con il terminale di pagamento.

La tecnologia senza contatto a media distanza e della biometria semplifica, quindi, il processo di autenticazione: l’utente deve semplicemente poggiare il dito sul lettore per autenticarsi, senza dover digitare codici o maneggiare alcuno strumento.

Image courtesy of luigi diamanti / FreeDigitalPhotos.net.  

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri