Realizzare uno strumento di conoscenza, garanzia e divulgazione delle più corrette modalità con cui una Società di Tutela del Credito può procedere al sollecito del pagamento: queste le finalità che hanno guidato il FORUM UNIREC-CONSUMATORI nella redazione della “Guida del Consumatore ai Servizi di Tutela del Credito”.
Il perdurare della crisi ha accentuato la fragilità dell’economia italiana e ha visto crescere nel 2013 a quasi 39 milioni le pratiche gestite dalle imprese associate ad UNIREC, per un valore di oltre 49 miliardi di euro di crediti affidati. Si stima che circa 5 milioni di famiglie italiane abbiano visto peggiorare la loro capacità di rimborsare i prestiti contratti, entrando così in contatto con un operatore specializzato che richiedeva di onorare il debito.
Considerato il contesto socio-economico del Paese, con ben una famiglia su cinque coinvolta, e per garantire trasparenza, correttezza e valore all’attività di tutela del credito, ponendo particolare attenzione alla tutela del Consumatore, UNIREC - che rappresenta il 90% del mercato italiano del recupero crediti con circa 200 imprese associate e 18mila addetti - insieme ad ADICONSUM, CITTADINANZATTIVA, FEDERCONSUMATORI, MOVIMENTO CONSUMATORI, MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO, ha costituito la Fondazione FORUM UNIREC–CONSUMATORI che ha realizzato la “Guida del Consumatore ai Servizi di Tutela del Credito”.
«La Guida – dichiara Gianni Amprino (UNIREC), Presidente del FORUM UNIREC-CONSUMATORI – rappresenta uno strumento di dialogo con il Consumatore-Debitore in difficoltà nel pagare i propri debiti, il quale, leggendone i contenuti, può comprendere, in un’ottica di assoluta trasparenza, le logiche con le quali il servizio di recupero e gestione dei crediti viene svolto e le più corrette ed appropriate modalità con cui una Società di tutela del credito può procedere al sollecito del pagamento».
«Con i Forum tematici è iniziata per le Associazioni Consumatori una nuova fase di confronto con le rappresentanze delle Imprese, per creare mercato sempre più trasparente – afferma Francesco Avallone (FEDERCONSUMATORI), vicepresidente FORUM UNIREC-CONSUMATORI. Questo dialogo ha raggiunto uno sviluppo virtuoso che si è concretizzato prima con l’accordo per la risoluzione delle controversie attraverso la conciliazione paritetica, strumento originale che ha registrato uno straordinario successo, e oggi con la Guida del Consumatore, che rappresenta una novità positiva in un settore particolarmente impegnato in questo momento di grande crisi».