Con oltre 40mila download e 28mila registrazioni a fine aprile 2025, Kruso Kapital prosegue nel suo percorso di digitalizzazione strategica, avviato un anno e mezzo fa.
L’applicazione di credito su pegno, al 30 di aprile, contava sul 40% di clienti abilitato ai servizi online e il 38% di polizze emesse in formato digitale.
Come funziona
La App Kruso Kapital emette polizze digitali mediante NFT (Non Fungible Token, certificato digitale su tecnologia blockchain) per dematerializzare e digitalizzare completamente il processo di credito su pegno, consentendo agli utenti di accedere al servizio di prestito su pegno con garanzia oggetti preziosi in modalità completamente remota, senza la necessità di recarsi fisicamente in filiale.
Dal rilascio sugli stores, la app ha, inoltre, ricevuto oltre 1.900 richieste di quotazione e prestito online, soprattutto da parte di utenti che non risiedono nei pressi delle 15 filiali a marchio ProntoPegno.
L’app Kruso Aste
Inoltre, anche la app dedicata alla partecipazione ad aste di gioielli e orologi tramite offerte online (Kruso Aste) ha registrato, da inizio anno, oltre 8mila download, circa 14.500 offerte online, con 4mila aggiudicazioni.
A partire da febbraio 2025, l’offerta digitale si è arricchita con l’introduzione della possibilità di partecipare anche alle aste di opere d’arte, oggetti preziosi e da collezione gestite dalla casa d’aste Kruso Art.
«Siamo orgogliosi dei traguardi raggiunti, entrambe le soluzioni hanno reso l’accesso ai nostri servizi non solo più semplice, sicuro e trasparente ma anche più capillare in quanto non è più necessaria la presenza fisica di chi vuole usufruirne. Il Gruppo Kruso Kapital conferma il proprio impegno nell’innovazione digitale, perseguendo una strategia volta a rendere il credito su pegno e le aste di oggetti preziosi, da collezione e d’arte accessibili ad un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo», ha dichiarato Giuseppe Gentile, Direttore Generale di Kruso Kapital S.p.A.