Banca Progetto: accordo di risanamento da 400 Milioni con il DTID e 5 big

Intesa raggiunta per il salvataggio di Banca Progetto. Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), insieme a cinque dei maggiori istituti bancari italiani – Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, BPER Banca, Intesa Sanpaolo e UniCredit – ha firmato un accordo vincolante per un piano di risanamento.

L'operazione, stimata complessivamente in circa 400 milioni di euro, mira a rafforzare il patrimonio della banca e a tutelare i depositanti, evitando l'impiego di fondi pubblici.

L'accordo in estrema sintesi

  • Il FITD e le cinque grandi banche parteciperanno al "derisking" degli attivi di Banca Progetto, dismettendo le attività più rischiose.

  • Il FITD effettuerà una ricapitalizzazione della banca.

  • Successivamente, il FITD cederà la sua quota di capitale alle cinque banche tramite una società partecipata pariteticamente, mantenendo una quota non superiore al 9,9%.

  • L'obiettivo è finalizzare l'operazione nel minor tempo possibile, previa due diligence, accordi definitivi e autorizzazioni delle autorità di vigilanza.

Dettagli dell'Operazione di Risanamento

L'accordo prevede un intervento congiunto per garantire la solidità patrimoniale di Banca Progetto, attualmente in amministrazione straordinaria. Il FITD agirà con un intervento preventivo, come previsto dal proprio statuto, supportato dalle cinque principali banche italiane. Questo piano di rilancio è fondamentale per assicurare la continuità operativa dell'istituto e proteggere i risparmiatori.

Contesto e Prossimi Passi

L'intesa arriva dopo un periodo di difficoltà per Banca Progetto, che era stata posta sotto amministrazione giudiziaria. La finalizzazione dell'operazione è subordinata al completamento di tutte le verifiche necessarie, alla definizione degli accordi definitivi e all'ottenimento delle necessarie approvazioni da parte delle autorità competenti e dell'assemblea dei soci di Banca Progetto. L'impegno delle parti è volto a concludere il processo nel più breve tempo possibile.

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri