Visa Innovation Program Europe Italia, annunciate le 6 fintech selezionate

Visa Innovation Program Europe Italia 2023

Sono sei le fintech che Visa Innovation Program Europe in Italia ha selezionato per partecipare all'edizione 2023 in Italia, su un totale di 74 candidature ricevute.

Le fintech selezionate sono CashDirector, Conio, Fairtile, INEO, Step 4 Business e VOICEME.

Obiettivo del programma

Come dichiara Visa, nel corso del programma, le fintech hanno l’occasione di contribuire a promuovere esperienze di pagamento innovative, valorizzare gli esercenti e le PMI, abilitare nuovi flussi di pagamento e costruire un futuro intelligente e sostenibile con l’embedded finance.

Il programma prevede inoltre una collaborazione con Visa, Hackquarters e Talent Garden e con il loro network di clienti e partner con l'obiettivo di migliorare e guidare l'innovazione nel settore finanziario e dei pagamenti.

Le fintech hanno inoltre l'opportunità di ricevere formazione e mentorship da parte di esperti del settore per accelerare le loro soluzioni ed espandersi a livello internazionale con il supporto della rete globale di Visa.

Connettere l’ecosistema fintech

«Siamo molto orgogliosi dei risultati dell'edizione 2023 di Visa Innovation Program Europe in Italia e di proseguire questa iniziativa collaborativa unica a livello internazionale. Con questo progetto, Visa vuole connettere l'ecosistema fintech, agendo come una rete aperta e fornendo loro la visibilità, il network e le soluzioni necessarie a sostenere lo sviluppo delle proprie attività. Attraverso questo programma vogliamo continuare a contribuire allo sviluppo dei pagamenti del futuro e alla crescita dell'ecosistema fintech in Italia», dichiara Stefano Stoppani, Country Manager di Visa Italia.

«Come Hackquarters, supportiamo con orgoglio l'ecosistema delle startup e siamo entusiasti di aiutare i fondatori di fintech a connettersi con i partner di business più innovativi. Hackquarters è un partner di primo piano nella realizzazione di Visa Innovation Program Europe dal 2018 e la partnership continua a intensificarsi sulla base di una collaborazione di reciproco valore con la società leader nella finanza globale – aggiunge Kaan Akın, CEO & Founder di Hackquarters. Aiutando le startup fintech a far crescere la loro attività, Visa Innovation Program Europe fornisce accesso a una rete di innovazione globale e a competenze in ambito finanziario e commerciale, fornendo al contempo risultati concreti e rimodellando l'esperienza dei clienti».

Accelerare l'innovazione dell'ecosistema fintech

«Visa Innovation Program favorisce la crescita, guida l'innovazione e promuove la sostenibilità all'interno del dinamico ecosistema fintech – sottolinea Giuditta Massone, Industry Lead Financial Services di Talent Garden. Questo programma consente a individui di talento e aspiranti imprenditori di generare un impatto duraturo. In Talent Garden coltiviamo attivamente un ecosistema che alimenta e amplifica le idee innovative. In qualità di partner di Visa per l'edizione italiana, siamo profondamente orgogliosi di creare valore e accelerare l'innovazione, dando forma a un futuro più luminoso.

«L'innovazione collaborativa è fondamentale per realizzare economie più inclusive e stimolare la crescita economica. Dopo le proficue esperienze nei mercati dell'Europa meridionale, siamo lieti di dare il benvenuto alle fintech selezionate in questa edizione del programma che si è svolta in Italia, Spagna, Cipro, Grecia, Malta, Portogallo e Turchia. Continueremo a scoprire e promuovere altri talenti fintech, che riteniamo possano essere risorse fondamentali per il futuro dei pagamenti e del commercio in Europa», conclude Bea Larregle, Regional Managing Director Southern Europe di Visa.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri