Sbarca in Italia Swan, piattaforma di embedded finance made in France, già presente in madrepatria e in Germania, Paesi Bassi, Spagna e altri paesi.
Swan punta sul mercato italiano, in cui l’embedded finance sta ancora muovendo i primi passi, potendo vantare rapporti con oltre un centinaio di aziende europee che offrono ai loro clienti conti, carte o soluzioni di pagamento appoggiandosi alla piattaforma Swan.
Le aziende che hanno scelto Swan
Tra le aziende che già lavorano con Swan spiccano sicuramente Carrefour (che in Francia, grazie a questa partnership, emette carte Mastercard collegate a programmi di loyalty) e Pennylane, uno degli “unicorni” dell’ecosistema fintech francese. Tra le realtà italiane Agicap, per la gestione dei flussi di cassa, e la welfare tech Tundr.
Lo scorso anno, Swan ha chiuso un investimento second stage da 37 milioni di euro, che ha alimentato il debutto in Spagna e Paesi Bassi, nel 2023, e quello in Italia di giugno 2024.
«La nostra piattaforma permette alle aziende di ogni settore di integrare servizi finanziari nella loro offerta – spiega Alessandro Giovanelli, Head of Italy di Swan – offrendo ai loro utenti finali una user experience innovativa. Pensiamo, ad esempio, alla possibilità di disporre un bonifico direttamente dalla app per gestire il personale e generare i cedolini, snellendo i processi e riducendo il lavoro manuale».
BaaS in white label e via API
L’esempio dei bonifici legati agli stipendi è solo uno delle decine e decine di possibili casi d’uso di embedded finance e open banking.
Swan, ha raccontato Giovannelli, dispone di una infrastruttura bancaria di base, proposta in BaaS (Banking as a Service) con due modalità: in white label, pronta all’uso senza scrivere righe di codice, o mediante API, per le realtà più avanzate.
«Le startup – commenta Giovannelli – spesso cercano un time-to-market rapido e semplice, per questo si affidando al white label, anche se al loro interno sono presenti sviluppatori molto preparati. Le aziende maggiori, invece, preferiscono integrare i loro sistemi ai nostri utilizzando le API, ma devono affrontare la sfida di sistemi proprietari complessi e non sempre dispongono delle competenze necessarie. Per questo Swan offre anche un servizio di consulenza tecnica».
Il target di Swan
Il target è quindi duplice: aziende consolidate e startup. L’ecosistema delle realtà innovative italiane, con un valore stimato di 54 miliardi, è più indietro di altri paesi europei. Swan vede alcuni settori, in primis real estate e viaggi, come particolarmente promettenti.
«Guardiamo al lungo termine – osserva Giovannelli – perché crediamo che nel giro di qualche anno ci sarà una generazione di scaleup anche grazie al contributo della finanza integrata, uno dei principali motori dell’espansione delle startup, capace di sbloccare il potenziale delle aziende in diversi settori».
In arrivo l’IBAN italiano
Nelle prossime settimane saranno annunciate le prime partnership in Italia, già firmate, ma in attesa del completamento dell’iter autorizzativo che permetterà a Swan di offrire conti di pagamento con IBAN italiano, nell’ambito di una focalizzazione sulle esigenze specifiche di ogni mercato che Giovannelli riassume con il termine “iperlocalizzazione”.
Costi e modello di offerta
Il modello di offerta non prevede costi di implementazione, ma un canone mensile e un modello di revenue sharing commerciale, che porta all’azienda cliente una serie di commissioni dirette e indirette.
Ma il vero obiettivo è aumentare il valore percepito dal cliente finale, a cui proporre delle formule in abbonamento per potere beneficiare dei servizi finanziari integrati.
Gli aspetti di compliance
Swan, infine, si occupa di gestire gli aspetti di compliance, KYC e AML, un tema di enorme importanza per l’intero settore fintech europeo, spesso soggetto a interventi diretti da parte della Vigilanza.
La piattaforma si occupa dell’onboarding della clientela e di verificarne l’identità, completando l’attivazione dei nuovi conti in 1 o 2 giorni lavorativi.
Esclusa qualunque partnership con settori come gambling, cripto asset e contenuti per adulti.