Partnership strategica nel revenue-based financing. La fintech Viceversa ha stretto una partnership strategica con Stantup Service, outsourcer nello startup di nuovi reseller energy e abilitatore tecnologico in ambito telco, insurance e banking.
La collaborazione ha un duplice obiettivo: da un lato, sostenere direttamente lo sviluppo interno di Stantup attraverso nuove risorse finanziarie, dall’altro l’opportunità di abilitare nuove linee di capitale flessibile operative a disposizione dei clienti e partner dell’azienda.
Gli obiettivi in ambito fintech
Grazie all’accordo, infatti, Stantup potrà contare su una soluzione alternativa di erogazione del capitale equity-free, pertanto di debito, fino a 800mila euro.
Modulata in base all’andamento dei ricavi e interamente destinata a supportare le attività di sviluppo e crescita aziendale previste dal piano industriale.
In particolare, l’investimento sulla partecipata Ikonika per lo sviluppo di AnySuite, la piattaforma l’avvio della nuova linea di business in ambito fintech con il progetto /pei/ e l’espansione dell’infrastruttura tecnologica dedicata al progetto Fastweb Energia.
Viceversa, inoltre, ha messo a disposizione una carta di pagamento per coprire e finanziare le spese ricorrenti relative agli investimenti pubblicitari e licenze software della società. E migliorare il cash-flow operativo.
Vantaggi per i reseller
Il secondo vantaggio dell’accordo riguarda proprio i benefici offerti ai Clienti Reseller di Stantup che, attraverso il Marketplace, potranno accedere alle soluzioni di investimenti equity free di Viceversa per sostenere le spese operative legate alla crescita.
In particolare, sarà possibile finanziare le fatture emesse da Stantup (per consulenza, tecnologia o altri servizi) e coprire spese in marketing, personale, sviluppo software e infrastruttura.
Stantup abiliterà il servizio grazie alle attività di onboarding e supporto per l’attivazione della piattaforma Viceversa, il collegamento dei conti correnti e soprattutto l’accesso al gestionale CRM per il monitoraggio dei ricavi storici e futuri, elementi chiave dell’innovativo metodo di scoring applicato da Viceversa.
«Con Viceversa abbiamo scelto un partner che ci permette di accelerare il raggiungimento delle milestone previste dal nostro piano industriale, senza intaccare la nostra struttura finanziaria né limitare l’accesso al credito bancario – afferma Giuseppe Dell’Acqua Brunone, CEO di Stantup Service. Abbiamo deciso di destinare l’intera linea di questa soluzione alternativa di erogazione del capitale equity free a tre progetti strategici, che avranno un impatto significativo sulla crescita a medio-lungo termine e sui risultati economici attesi».
I progetti previsti
Il primo progetto riguarda AnySuite by Ikonika, la suite software più completa e performante oggi sul mercato energy, già integrata con soluzioni fintech e insurtech. «Grazie a questo investimento, ridurremo i tempi di sviluppo e anticiperemo il go-live commerciale. La versione beta di AnySuite è già in uso presso alcuni reseller selezionati, con i primi cicli di fatturazione completati in questi mesi, mostrando performance straordinarie».
Il secondo progetto è il lancio di /pei/, iniziativa fintech. «Dopo aver ottenuto la licenza ufficiale come agente di pagamento, puntiamo a rilasciare i nostri conti correnti B2B e B2C entro settembre 2025, anticipando di oltre sei mesi i piani iniziali».
Il terzo progetto riguarda il potenziamento della nostra infrastruttura tecnologica per il progetto Fastweb Energia. «In qualità di partner tecnologico e full-outsourcer end-to-end, abbiamo guidato il lancio della business unit Energia con un go-to-market estremamente rapido, posizionandoci come attori chiave nella prima integrazione commerciale di prodotti in convergenza, come annunciato a seguito dalla fusione tra Fastweb + Vodafone. Ma soprattutto – continua Giuseppe Dell’Acqua Brunone – abbiamo definito un modello replicabile che potrà portare benefici concreti anche a tutti i nostri clienti reseller».
«Stantup ha dimostrato un'esecuzione eccezionale in uno dei settori più complessi e competitivi. Il nostro supporto è pensato per alimentare la loro prossima fase — non solo per crescere, ma per scalare con intenzionalità, investire nell’innovazione e rafforzare la loro posizione in un panorama energetico in continua evoluzione. In Viceversa, sosteniamo imprese ambiziose in ogni fase del loro percorso, offrendo capitali flessibili e su misura per la loro traiettoria», dichiara Matteo Masserdotti, CEO & Co-founder di Viceversa.