CheckSig lancia il servizio di staking che integra la gestione fiscale tramite sostituto d’imposta.
Questo servizio permetterà agli investitori di guadagnare dallo staking di Ether e Solana in modo semplice e sicuro, senza doversi preoccupare delle complessità tecniche e fiscali associate.
Verso le istituzioni finanziarie
Il servizio risponde anche alle esigenze delle istituzioni finanziarie, sempre più interessate a soluzioni che rispettino regolamentazione e normative fiscali in questo mercato in rapida crescita.
Cos’è lo staking
Lo staking è il lavoro di aggiornare la blockchain di cripto Proof-of-Stake, come Ether o Solana: lo possono fare tutti, a patto di fornire adeguate garanzie, ottenendo in cambio una ricompensa.
Invece di tenere “inutilizzate” le proprie cripto, vengono date a garanzia dell’onestà con cui si svolgerà il lavoro.
«Aggiornare la blockchain è un vero e proprio lavoro: in quanto tale è remunerato – spiega Ferdinando Ametrano, Amministratore Delegato di CheckSig. A differenza di pratiche come yielding, farming o lending, lo staking non è un prodotto finanziario, ma un’attività che remunera chi contribuisce attivamente al funzionamento della blockchain. È un processo tecnicamente complesso e fiscalmente farraginoso: in CheckSig ci prendiamo cura di tutte le incombenze associate, così che i nostri clienti godano della ricompensa dovendo solo fornire il capitale di garanzia necessario per poter svolgere il lavoro in questione. Ad oggi, la remunerazione è più del 3% su Ether e oltre il 6% su Solana».
Sicurezza e trasparenza
Oltre alla semplicità fiscale, l’azienda ha innalzato i livelli di sicurezza: i fondi dei clienti sono sempre protetti da coperture assicurative, verifiche mensili di riserva (la cosiddetta "Prova-di-Riserve") e attestazioni SOC, offrendo trasparenza e garanzie concrete sulla sicurezza dei servizi offerti.
Il Crypto as a Service
La soluzione di staking sarà disponibile anche per le istituzioni finanziarie attraverso CheckSig Clear, infrastruttura tecnologica per banche e istituzioni finanziarie.
«CheckSig Clear rappresenta un punto di svolta nell’abilitare le istituzioni finanziarie all’offerta di servizi di investimento in digital asset – commenta Michele Mandelli, Managing Partner di CheckSig. La nostra piattaforma include la Prova-di-Riserve ed è offerta in modalità Crypto-as-a-Service, anche in white-label. Con CheckSig Clear, banche e intermediari possono accompagnare la clientela all’investimento cripto in piena sicurezza e adeguatezza regolamentare; possono fidelizzare i propri clienti e attrarne di nuovi grazie a una innovativa linea di business».