CLOSING

Skillvue: round Seed da 5,5 milioni guidato da 360 Capital

Skillvue: round Seed da 5,5 milioni

Da sinistra: Nicolò Mazzocchi e Simone Patera, co-founders di Skillvue

Skillvue chiude un round Seed da 5,5 milioni di euro guidato dalla società italo-francese 360 Capital, insieme a Italian Founders Fund e 14Peaks Capital.

Al round ha aderito anche Orbita Verticale con un coinvestimento.

Quando nasce Skillvue

La startup, che ha sviluppato una piattaforma che utilizza l’AI per analizzare le competenze e valorizzare il capitale umano, nasce nel 2021.

Grazie a un primo finanziamento di 330mila euro da parte di alcuni business angels, nel 2024 Skillvue ha chiuso un pre-seed da 2,5 milioni di euro con IFF, 14Peaks, Kfund, Orbita Verticale e Ithaca 3.

Queste somme, in aggiunta al round appena chiuso, portano la raccolta complessiva a un totale di oltre 8 milioni di euro.

Gli investimenti in seguito al pree-seed

In seguito al pre-seed round del 2024, Skillvue ha creato un team psicometrico guidato dal ricercatore Tony Lee per perfezionare ulteriormente il suo modello di valutazione e ha lavorato a modelli AI ispirati al concetto di AI Agent per fornire alle aziende un’esperienza di assessment personalizzata.

La startup ha inoltre potenziato le aree Sales, Sviluppo e Customer Success, con People Scientists dedicati a seguire ciascun cliente.

Evoluzione del mercato del lavoro

La soluzione sviluppata da Skillvue vuole rispondere alla crescente necessità di aggiornare e riqualificare le competenze. Secondo uno studio del World Economic Forum, infatti, entro il 2030 il 59% della popolazione mondiale avrà bisogno di aggiornare o riqualificare le proprie competenze e la capacità di effettuare una corretta valutazione delle skill sarà quindi fondamentale per avviare le iniziative di upskilling o reskilling.

La necessità di questa trasformazione in ottica skills-based è confermata anche da una ricerca del Politecnico di Milano, secondo la quale nel 2024 in Italia solo il 35% delle aziende è stato in grado di identificare e sbloccare i “talenti nascosti” all’interno della propria organizzazione, un problema che potrebbe essere risolto adottando un approccio basato sulle competenze.

Gli studi legali coinvolti

Nell’operazione, Skillvue è stata assistita dallo studio legale Orrick con un team composto dalla partner Livia Maria Pedroni, dalla senior associate Ginevra Rebecchini e dalla associate Claudia Francesca Micol Cirinà, del dipartimento Technology Companies guidato da Attilio Mazzilli.

360 Capital è stato assistito da Bonelli Erede con un team composto dalla partner Giulia Bianchi Frangipane, dal senior associate Enrico Goitre, dalle associate Sara Bernasconi e Benedetta Duca e da Francesca Rusconi.

Per gli aspetti di due diligence, Bonelli Erede si è avvalso del team Transaction Services di beLab guidato dal managing director Michel Miccoli e coordinato dalla legal advisor Camilla Macrì.