RICERCA DOMEO

Affitti: il settore guarda a PSD2 e AI per combattere i tentativi di frode

Tentativi di frode settore immobiliare

Il settore immobiliare affronta un numero crescente di tentativi di frode, perpetrati con strategie sempre più complesse da individuare.

Per agenti immobiliari e property manager, il fenomeno comporta una serie di rischi legali e di conformità. Le frodi passano infatti dalla falsificazione di documenti come buste paga, contratti di lavoro, estratti conto bancari, permessi di soggiorno.

E, ancora, si manipolano le dichiarazioni dei redditi, oppure si creano attività imprenditoriali fantasma per millantare un reddito fittizio da lavoro autonomo. Fino ad arrivare al classico furto di identità, con l’utilizzo di documenti altrui.

Accettare un documento manipolato o falsificato, anche in modo del tutto inconsapevole, potrebbe mettere nei guai gli agenti immobiliari e i property manager. Che devono effettuare le “dovute verifiche”.

Il 75% dei professionisti del settore, secondo il RealPage Multifamily Rental Fraud Study, ha rilevato un aumento delle frodi nella richiesta di affitto.

La piattaforma di property management Domeo ha evidenziato il possibile ruolo dell’intelligenza artificiale e dell’open banking, abilitato dalla PSD2, per affrontare queste minacce e permettere una verifica più puntuale delle identità e dei documenti forniti dai potenziali inquilini.

Nel dettaglio, l’open banking consente all’aspirante inquilino di condividere l’accesso ai dati del proprio conto corrente, per consentire di verificare la propria affidabilità finanziaria e identificare discrepanze e tentativi di frode.

L’intelligenza artificiale potrebbe poi facilitare il riconoscimento del cliente, ad esempio mediante biometria (ma anche la strong customer authentication potrebbe tornare utile in questo senso), semplificando l’interazione e impedendo l’uso di documenti contraffatti.

La PSD3 potrebbe ulteriormente ampliare il raggio d’azione, permettendo di condividere anche i dati di agenzie governative e servizi pubblici, migliorando la valutazione della situazione finanziaria dei candidati.