CheckSig

I sette servizi cripto che le banche offriranno entro il 2026

I sette servizi cripto che le banche offriranno entro il 2026

Le banche sono pronte a offrire servizi cripto. E possono partire da sette ambiti chiave: dalla compravendita, passando per la custodia e la gestione della fiscalità, fino alla consulenza e ai finanziamenti garantiti da cripto-attività.

A prevedere questo futuro per il banking al 2026 è CheckSig, che sottolinea come il settore bancario stia attraversando un'evoluzione rapida, trainata dalla crescente adozione delle criptovalute e dalle opportunità che offrono alla finanza tradizionale.

Ne è un esempio Intesa Sanpaolo la quale ha acquistato 11 Bitcoin per un controvalore di circa 1 milione di euro, segnando la prima transazione diretta in criptovaluta fisica da parte di una banca italiana.

Questa notizia, insieme al regolamento MiCA che offre un quadro normativo chiaro, facilitano l’adozione di servizi cripto da parte delle banche, garantendo un ambiente regolamentato per gli investitori.

Un’alternativa alle piattaforme crypto

Le banche potranno quindi ideare soluzioni pensate per rispondere alle esigenze fondamentali della clientela nel mondo cripto: comprendere il settore, acquistare e vendere asset digitali, custodirli in modo sicuro e garantire la conformità normativa, in particolare fiscale.

E avranno un ruolo chiave nel rendere questi servizi accessibili e regolamentati, offrendo un'alternativa affidabile rispetto alle piattaforme crypto che finora hanno approfittato di un vuoto per conquistare questo mercato nascente.

I sette servizi

  • Compravendita: possibilità di acquistare, vendere e scambiare criptovalute in un ambiente sicuro e regolamentato.
  • Servizio di custodia: conti di custodia per persone fisiche e giuridiche, garantendo sicurezza e conformità normativa.
  • Gestione della fiscalità cripto: servizi amministrativi e consulenza fiscale specialistica per assicurare la conformità fiscale.
  • Staking protocollare: supporto alla validazione di blockchain Proof of Stake e gestione delle relative ricompense.
  • Consulenza d’investimento in materia di cripto-attività: supporto per investitori, con analisi e strategie mirate.
  • Gestione di portafogli di investimento cripto: soluzioni di investimento a gestione attiva.
  • Finanziamenti garantiti da cripto-attività: erogazione di prestiti garantiti da asset digitali, seguendo modelli già consolidati di finanziamento garantito da strumenti finanziari.

Prospettive per il mercato delle criptovalute in Italia

Anche in Italia, il settore delle criptovalute è in forte espansione.

Gli ultimi dati dell'OAM, aggiornati a fine 2024, riportano la presenza di oltre 2,3 milioni di investitori italiani attivi sulle piattaforme di exchange, con un patrimonio cripto complessivo pari a 2,6 miliardi di euro.

Tuttavia, considerando l’evoluzione del mercato negli ultimi mesi e la crescente adozione degli asset digitali, si stima che il valore complessivo delle criptovalute detenute da investitori italiani possa oggi aver raggiunto i 3-4 miliardi di euro.

E se – come suggeriscono alcuni analisti – le criptovalute dovessero arrivare a rappresentare, nel lungo termine, il 2-3% della ricchezza finanziaria globale, il mercato italiano potrebbe superare i 100 miliardi di euro di patrimonio cripto. Questo implicherebbe una crescita di 30 volte rispetto ai valori attuali.