Scandit annuncia un round di finanziamento di Serie D da 150 milioni di dollari

scandit round d
I co-fondatori di Scandit

Scandit ha completato un round di finanziamento di Serie D da 150 milioni di dollari, guidato da Warburg Pincus, che sarà utilizzato per espandere ulteriormente la propria copertura globale, potenziare una forza lavoro mobile in evoluzione, soddisfare le nuove aspettative dei clienti e fornire operazioni più automatizzate.

Scandit ha raccolto 300 milioni di dollari per finanziare la propria crescita globale, consentendo ai dispositivi mobili di raccogliere dati da codici a barre, documenti di identità e oggetti, utilizzando la computer vision, al fine di automatizzare i processi e fornire insight che migliorino il coinvolgimento dei clienti e la produttività dei lavoratori. 

Dal round di finanziamento di Serie C di maggio 2020, l’azienda ha più che raddoppiato il valore del fatturato annuale e ora ha oltre 1.700 clienti nel mondo.

Scandit ha rafforzato la propria posizione nei mercati del retail, trasporto, logistica, sanità e produzione, e oggi gode della fiducia di tre delle prime cinque società globali di spedizioni e di otto delle prime dieci catene di generi alimentari statunitensi. 

Durante la pandemia, Scandit ha fornito servizi di acquisizione dati a organizzazioni sanitarie nazionali per sostenere i programmi e le iniziative anti Covid-19.

Scandit prevede di utilizzare questo nuovo finanziamento per espandere la propria copertura globale e il proprio team, che prevede di crescere del 50% entro la fine del 2022. L’investimento sarà utilizzato anche per continuare a spingere l’espansione e l’innovazione nei mercati principali, e accelerare la ricerca e sviluppo al fine di far progredire i processi di core business delle aziende, con un’enfasi sulle capacità di AI/ML e sui metodi di acquisizione automatica dei dati.

La piattaforma Scandit Smart Data Capture aumenterà ulteriormente l’intelligence e il processo decisionale degli utenti, portando a risultati più veloci, accurati e automatizzati sia su smartphone, che sui wearable o tramite robot.

Trasformare le aziende grazie alla Smart Data Capture

A causa della pandemia, le aspettative dei dipendenti e dei clienti continuano ad aumentare, con una maggiore preferenza per esperienze più digitali. Le aziende devono affrontare le dinamiche mutevoli della forza lavoro per gestire le continue carenze di manodopera, l’aumento dei lavoratori della gig economy e valorizzare i dipendenti esistenti. I clienti cercano sempre più esperienze contactless, mentre le aziende devono automatizzare i processi, acquisire nuova intelligence e aumentare l’efficienza per soddisfare queste nuove esigenze.

La Smart Data Capture di Scandit consente alle aziende di affrontare queste nuove sfide con rapidità e precisione.

« La tecnologia di Smart Data Capture di Scandit sta trasformando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i propri clienti in un mondo sempre più digitale, e risponde ad alcune delle più grandi tendenze del nostro tempo, tra cui l’abilitazione della forza lavoro digitale e la visibilità della supply chain – afferma Flavio Porciani, Managing Director di Warburg Pincus – Già utilizzato da aziende leader in diversi settori, da clienti e utenti finali in tutto il mondo, vediamo un’enorme opportunità per Scandit di consolidare la sua posizione come leader globale nella Smart Data Capture. Siamo entusiasti di avere l’opportunità di collaborare con il team di Scandit per la prossima fase della loro ambiziosa strategia di crescita».

« Seguendo la nostra visione originale di utilizzare la fotocamera dei dispositivi mobile per interagire con oggetti fisici, stiamo trasformando la vita quotidiana di clienti, dipendenti e aziende per consentire esperienze migliori e personalizzate e raggiungere così i loro ambiziosi obiettivi di trasformazione digitale – afferma Samuel Mueller, CEO di Scandit – Il nuovo finanziamento ci permetterà di aiutare più aziende a livello globale e di potenziare ancora di più una forza lavoro mobile in evoluzione, soddisfare le nuove aspettative dei clienti e fornire operazioni sempre più automatizzate. Siamo entusiasti di avere Warburg Pincus come nostro partner nella prossima fase del nostro percorso di crescita. Hanno una profonda comprensione del nostro business e degli investimenti per la crescita del software e una lunga esperienza nel sostenere aziende di successo».

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri