MONETA COMPLEMENTARE

Sardex diventa SardexPay e punta a un ruolo nazionale. Aderenti +73% nel 2020

sardex pay

Una community nazionale a fianco dell'economia reale e delle PMI, a cui vuole offrire nuove occasioni di business e liquidità aggiuntiva. La moneta complementare Sardex.net diventa SardexPay.

La società fintech è nata nel 2011 con l’obiettivo di creare una community a sostegno dell’economia reale della Sardegna, offrendo un sistema di pagamenti alternativo all’euro, oltre che credito a tasso di interesse zero. Aderendo alla community, si utilizzava una moneta complementare, che chiamarono Sardex, valida solo per scambiare merci e servizi con le altre aziende sarde della community. Il modello, poi, è stato replicato su base locale in 15 regioni italiane, dove il Sardex ha preso nomi diversi. Con il nuovo brand, però, viene creato un mercato unico nel quale tutti i membri della community possono interagire offrendo beni e servizi fra di loro, senza limiti territoriali.

1 Sardex equivale a 1 euro.

«Sia il 2020 che questo inizio di nuovo anno hanno messo sempre più in evidenza le opportunità che Sardex garantisce alle imprese. - afferma Marco De Guzzis, CEO di Sardex Spa. Lo scorso anno i nostri iscritti hanno trovato nella community molte occasioni di business e scambiato beni e servizi per oltre 120 milioni di valore senza toccare un euro. In più, hanno ottenuto linee di credito aggiuntive a tasso zero e hanno coinvolto dipendenti e consumatori finali».

I pilastri della moneta Sardex

Nuovi clienti, rapidità nei pagamenti e liquidità aggiuntiva. Sono questi i pilastri su cui si fonda SardexPay e che hanno portato anche CDP Venture Capital, Fondazione di Sardegna, Innogest, Primomiglio, Fabrick e altri investitori a scommettere sul progetto della Community nazionale dell’Economia reale.

«Comunità territoriali composte da cittadini, lavoratori e imprese, interconnesse tra loro: questi sono i valori su cui abbiamo costruito la partecipazione e la cooperazione dentro a Sardex.net - aggiunge Franco Contu, co-founder e attuale Sales Manager di SardexPay - con l’obiettivo di portare una nuova visione nel sistema economico e sociale. Vogliamo dare un sostegno concreto, soprattutto in un momento come quello che attraversiamo oggi, a migliaia di piccoli imprenditori che ogni giorno affrontano la sfida più importante: il confronto con un mondo e un mercato che cambiano radicalmente».

All’interno del sistema operano società appartenenti ai comparti più disparati. Dall’industria all’agricoltura, dall’edilizia ai servizi professionali. L’accesso a nuovi mercati e clienti, nonché la velocità nei pagamenti e la fornitura di credito in maniera più rapida e inclusiva, sono alcuni degli scopi che Sardexpay si prefigge.

Conto Sardex per dipendenti e collaboratori

Il nuovo brand porta con sé anche nuovi servizi e migliorie tecnologiche che gradualmente saranno messe a disposizione dei partecipanti alla community nel corso dei prossimi mesi: da un motore di ricerca interna più efficace, ai miglioramenti delle app, l’integrazione con gli e-commerce fino alla possibilità di effettuare direttamente sulla piattaforma SardexPay i pagamenti misti Euro/crediti Sardex. Con la ristrutturazione dei servizi del gruppo, oltre a quanto offerto a livello B2B, per tutte le imprese del network diventa poi possibile consentire ai propri dipendenti e collaboratori di aprire un conto in Sardex con il quale essi possono acquistare beni e servizi delle imprese facenti parte della comunità.

Come funziona SardexPay? Lo spiega l'azienda stessa sul suo canale YouTube: