Salarify, startup italo-ungherese, porta in Italia l’earned wage access (EWA), letteralmente “accesso anticipato al salario”.
Il servizio, nato negli Stati Uniti, garantisce ai dipendenti di un’azienda di accedere allo stipendio maturato, ma non ancora retribuito.
L’offerta di Salarify
Il prodotto si rivolge alle aziende. Saranno queste a erogare, ai propri dipendenti, l’EWA come financial benefit, grazie all'integrazione via API del servizio all’interno della piattaforma gestionale per le buste paga.
Il servizio costa all’incirca un paio di euro a dipendente, ma dipende naturalmente dalla dimensione dell’azienda e dal tipo di contratto che viene stipulato.
Per avere un accesso anticipato al salario, i dipendenti potranno quindi accedere all'app Salarify Pay, registrarsi con il codice fiscale, selezionare il datore di lavoro e la cifra da prelevare.
La somma viene accreditata sul conto corrente come lo stipendio.
Non si tratta di un anticipo o di un prestito, ma letteralmente dell’accesso flessibile e personalizzato al proprio reddito da lavoro.
Un accesso al salario non ancora retribuito
«L’arrivo della nostra offerta in un mercato del lavoro come quello italiano sarà in grado di offrire, ad aziende e lavoratori, benefici che già altri mercati hanno sperimentato con soluzioni di Early Wage Access: un accesso semplice e immediato al salario già guadagnato, ma non ancora retribuito, e la riduzione dello stress finanziario che permette ai dipendenti di evitare situazioni di sovraindebitamento. Sul fronte dell’azienda, abbiamo inoltre rilevato come sia in grado di migliorare l’automatizzazione dei processi di gestione dei pagamenti e supportare il benessere e l’agilità organizzativa», dichiara Paolo Petrolini, co-founder e COO di Salarify.
Tra i clienti di Salarify figurano realtà internazionali, tra cui SAP, Men at Work e Abacus.