Revolut Annual Report: “Nel 2021 crescono ricavi e numero clienti”

Revolut bilancio

Il 2021 è stato un anno di utile per Revolut. Il tanto atteso bilancio, relativo a due anni fa ormai, è arrivato con la diffusione dell’Annual Report relativo alle performance aziendali registrate nel 2021.

L’app finanziaria registra una crescita complessiva sia dei clienti retail sia dei ricavi, in tutte le principali linee di prodotto. Principalmente in Europa.

I dati nel dettaglio

Secondo il report, Revolut riporta un EBITDA adjusted di 100,3 milioni di sterline e un utile netto di 26,3 milioni di sterline per il 2021.

Triplicati anche i ricavi che da 220 milioni di sterline nel 2020 passano a 636 milioni nel 2021, con l’Europa (UK esclusa) che pesa su buona parte del totale. Dall’Europa arrivano infatti ricavi per oltre 432 milioni di euro.

I servizi cresciuti maggiormente

A guidare le revenue 2021 sono prodotti quali Pagamenti, Revolut Business e, soprattutto, Foreign Exchange and Wealth.

Il servizio relativo al mercato dei cambi e al wealth, infatti, ha registrato un balzo: i ricavi sono passati da 40 milioni circa di sterline nel 2020 a quasi 350 milioni l’anno successivo.

Carte e commissioni crescono, portando i ricavi a sfiorare i 150 milioni di sterline, mentre le entrate dagli abbonamenti seguono ritmi più lenti (da 70 milioni a 107 milioni circa).

Margine lordo in crescita

Positivo anche il margine lordo di Revolut che da un 33% nel 2020 è passato al 70% nel 2021. Nel frattempo, aumentano in maniera contenuta le spese operative, +37%.

Liquidità sui conti

Infine anche i saldi dei depositi dei clienti registrano un incremento toccando quota 7,4 miliardi di sterline a dicembre 2021, un aumento del 58% rispetto ai 4,6 miliardi registrati nel 2020.

Il 2021 primo anno profittevole

«Abbiamo raggiunto il nostro primo anno intero di profitti e dimostrato che possiamo accelerare la crescita della base clienti, su larga scala, e aumentare i ricavi in tutte le nostre linee di prodotto», commenta Nik Storonsky, Chief Executive Officer.

«Il 2021 è stato il primo anno in cui siamo diventati profittevoli – aggiunge Martin Gilbert, Chairman di Revolut. Questa forte performance finanziaria mostra che Revolut si è spostata in modo efficiente dall'attività di startup focalizzata solo sulla crescita, a quella di scale-up che cerca di crescere in modo redditizio». 

Un bilancio del 2022

Qualche dato anche sul 2022 di Revolut. Mikko Salovaara, Chief Financial Officer di Revolut ha annunciato ha infatti comunicato «un aumento dei ricavi del 30% rispetto al 202, pari 850 milioni di sterline. Forte la crescita dei pagamenti, mentre aumentano anche i clienti retail che a oggi sono più di 27 milioni, più del doppio del numero di clienti dell'inizio del 2021».

Le novità di casa Revolut

Diverse infatti le iniziative intraprese nel 2022.

Oltre all’aggiornamento di Revolut <18, uno strumento dedicato ai clienti dai 6 ai 17 anni, Revolut ha lanciato una serie di nuovi prodotti e servizi.

Tra questi, Revolut Chat, Revolut Reader, Revolut Pay e Revolut Pro.

Tra le iniziative corollarie si annoverano inoltre servizi di pagamento e bonifici per i rifugiati ucraini e una borsa di studio per le studentesse in India.

Sempre nel 2022 l’app ha ricevuto dalla FCA e dalla Cyprus Securities and Exchange Commission l’autorizzazione per offrire servizi crypto in Regno Unito e nel SEE.

Quali i piani per il 2023?

Guardando al 2023, Revolut prevede di lanciare diversi nuovi prodotti chiave e l’app verrà lanciata in nuovi mercati tra cui Nuova Zelanda, Brasile, Messico e India.

Intanto l’app già nel corso del 2022 ha lanciato commodity e criptovalute a Singapore e intrapreso la compravendita di azioni negli Stati Uniti e in Australia.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri